View Single Post
Old 10-06-2016, 17:06   #17
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
bene in quella lista trovami: una granata a gas e una incendiaria
una mitragliatrice leggera e un fucile semiautomatico che fonte wikipedia:

In Italia l'azienda Cosmi incominciò lo studio del fucile semiautomatico dal 1905. Rodolfo Cosmi applicò al semiautomatico il sistema di apertura della doppietta per eliminare con facilità capsule eventualmente espulse dal fondello del bossolo. Poi pose il caricatore tubolare all'interno del calcio del fucile.

Sempre in Italia nel 1911 nasce la Fratelli Benelli Spa per la produzione di motociclette, Giovanni Benelli, si dedica anche alla produzione artigianale di fucili, in particolare un semiautomatico calibro 12. Nel 1941 Giovanni Benelli realizza il primo semiautomatico calibro 12 con castello in speciale lega leggera (ergal) di propria invenzione e brevetto e con meccanica coperta da quattro brevetti, che sopperiva ai difetti del brevetto Browning. Doppietta e semiautomatico non saranno ancora prodotti. Più tardi nel 1967 su pressione del fratello Filippo e del nipote Paolo fondò la Benelli Armi dove con Bruno Civolani realizza il progetto inventando il sistema inerziale Benelli, che sfrutta l'inerzia delle masse anziché il tradizionale meccanismo a presa di gas, garantendo sicurezza ed affidabilità. Un automatico capace di sparare 5 colpi in meno di un secondo dimostrandosi l'automatico più veloce al mondo. Già dal 1910 l'ing. Giovanni Benelli si costruisce pezzo per pezzo una bella doppietta a cani esterni. Il vero slancio avviene però solo negli anni '60 con la Benelli Armi in sodalizio con il meccanico progettista bolognese, Bruno Civolani e il suo progetto di semiautomatico, sempre calibro 12, a canna liscia[1].

In Belgio, la Fabrique Nationale viene fondata nel 1889 per decisione del Governo che intende produrre il Mauser 1888 per l'Esercito nazionale e rendersi indipendente da produttori esteri di armi leggere. La Fabrique Nationale inizia così la produzione con brevetto della tedesca Mauser. Uno dei maggiori progettisti della Casa, Dieudonné J. Saive (1889 - 1973), realizza armi come la pistola semiautomatica Browning Hi-Power e il SAFN 49 ed il FAL. Nella seconda metà degli anni '30, Saive comincia lo sviluppo di un fucile semiautomatico[2].

Negli Stati Uniti d'America i primi prototipi furono semplicemente tentativi di convertire il fucile di inizi '900 da ripetizione ordinaria in semiautomatico. John Cantius Garand, canadese, dovette far fronte a diverse peripezie prima di vedere adottato un suo progetto dall'esercito statunitense. Arrivò al successo con il "fucile semiautomatico, .30, T1E2" diventato il 3 agosto 1933 "Fucile semiautomatico, .30, M1". Dopo due anni di collaudi, l'arma fu adottata ufficialmente il 9 gennaio 1936.

inoltre le mitragliatrici pesanti (le uniche in uso nella prima guerra mondiale) erano operate da due individui, uno ch teneva le munizioni dritte per farle entrare nel meccanismo ed uno che sparava e mirava. Fantastico per un single player.


volete fare un vidogioco sulla prima guerra mondiale? metteteci un fucile a ripetizione manuale, una baionetta una maschra anti gas e un elmetto di latta. e fatelo durare 10 minuti perchè se non morivi sotto il cannoneggiamento nemico che colpiva la tua trincea schiattavi 5 minuti dopo nell'assalto all'arma bianca
allora
fucili semiautomatici
Il Fusil Automatique Modèle 1917 (chiamato anche RSC M1917 ) è stato un semi-automatica, funzionano a gas, fucile di fanteria che l' esercito francese messo in servizio durante l'ultima parte (1918) di prima guerra mondiale . E 'stato camerata in poi standard 8 millimetri Lebel , la cartuccia montatura usata in altri francesi armi di fanteria dell'esercito del tempo. Complessivamente, MAT (Produzione d'Armes de Tulle) aveva prodotto 86.000 RSC M1917 fucili quando il loro ciclo di produzione si è conclusa a fine novembre 1918. Tuttavia ben pochi sono sopravvissuti in perfettamente funzionante, condizione di semi-automatico e quelli sono diventati molto ricercati

questo per quanto riguarda le lmg

https://en.wikipedia.org/wiki/Light_machine_gun
ti faccio osservare che le mitragliatrici leggere sono sempre servite da un minimo di 2 uomini, piu spesso tre
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1