Quote:
Originariamente inviato da djfix13
non mi è molto chiaro il concetto di "le fotocamenre hanno un filtro infrarosso normalmente"
io ho provato con decine di camere compatte, webcam, phonecam, reflex e tutte ricevono regolarmente la radiazione infrarossa a 940nm (diodo laser), percepiscono tranquillamente la presenza di segnali del telecomandi (led a 870 nm) e vedono di notte con illuminatori IR.
ora vi chiedo dove diavolo è questo "Filtro IR" ???
|
cioè fammi capire prendi un diodo laser nel vicinissimo infrarosso con intensità milioni di volte maggiore al background infrarosso che il filtro vuole tagliare (ricorda che per quanto ben fatto un filtro non è mai ideale, e la sua risposta in freq/lunghezza d'onda non è mai verticale) e ti stupisci perché rivela ancora la radiazione NIR.
È come se facessi scoppiare una bomba fuori da una camera insonorizzata a e ti lamentassi del rumore.
basta guardare il grafico di sensitività deel sensore dell'articolo per vedere che nel NIR perfino i pixel blu e verdi sono in grado di captare fotoni. il filtro IR è un filtro Blando che taglia buona parte di quello che può essere captato sopra i 900 nm. nessuno dice che una fotocamera anche reflex non vede l'IR ma che se uno ha bisogno di rivelare la radiazione in quella parte di spettro ha bisogno di accorgimenti appositi ad esempio togliere il filtro IR (e modificare l'algoritmo di demosaicing) oppure introdurre un fotodiodo dedicato al NIR, come in questo caso.