Alla fine mi trovo d'accordo con le vostre idee... più che altro ora sono arrivato ad una conclusione: non sempre bisogna buttarsi a capo fitto sull'ssd dal prezzo più basso... cioè ok, ma molto spesso si dimentica o va a finire in secondo piano l'uso a cui è destinato. E in certe situazioni è un errore ed invece è una delle principali cose da tenere in considerazione.
Il tutto perché si vedono sempre più prodotti di marchi noti, con TLC e controller economici, e all'occhio dell'utente poco esperto o poco aggiornato, può sembrare un ottimo prodotto (causa anche eccessiva pubblicità dei vari marchi), quando non è altro che un prodotto mediocre e non è raro ritrovarsi in realtà un rimarchiato cinese, dove "l'originale" costa un quarto del prezzo rispetto al rimarchiato ma di brand famoso.
Ok, bisogna considerare anche l'assistenza.... ma ripeto, in certi frangenti per quanto riguarda gli ssd, la situazione sta un po' sfuggendo di mano... troppi prodotti simili, senza una categoria di posizione precisa e un mercato troppo confusionario.
Per concludere, veniamo a noi... voi in un PC di un professionista tipo avvocato, dove l'uso non è il solito che si fa in questo ambiente, ma viene utilizzato anche software che sfrutta parecchio il drive e con continui trasferimenti_copie di file, montereste ad esempio un Kingston UV400-Crucial BX200 etc...? Io dopo un'attenta valutazione, dico di no. Troppo poco i valori di TBW. Quindi, alla fine, è vero che il prezzo degli ssd è calato e sta continuando a calare, ma la "roba buona" continua a costare o quanto meno il prezzo rimane stabile come da legge di mercato.
|