@Goofy Goober
Ha senso nel momento in cui i produttori vogliono avere il controllo sul sistema che installano sui propri dispositivi. Discorso simile per gli operatori, che bloccano gli aggiornamenti fino a quando non hanno effettuato i propri test ed effettuato le proprie modifiche.
Per questo (vabbè, non solo per questo probabilmente

) Google ha spostato pian piano buona parte delle funzionalità sui Play Services, che a differenza del sistema vengono aggiornati direttamente da Google.
Il problema è che questa politica è stata necessaria per "convincere" i produttori ad adottare in massa Android agli esordi. Ora però diventa difficile cambiare in corsa (Google qualche imposizione tenta di metterla, ma con poco successo, a quanto pare).
Sarebbe già interessante se riuscissero a separare il firmware dal sistema stesso (cosa che crea al momento difficoltà per l'aggiornamento di sistemi con SOC per cui non vengono rilasciati i driver liberamente).