Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun
Ciao. A quanto ho capito io, che seguo questo thread per imparare TANTO, viene consigliato l'acquisto di una cpu intel solamente a coloro che, niubbi, vogliono giocare "alla grande" ed arrivano qui freschi freschi, colle stampe dei benchmark di Tom's H. in mano, gongolando trasognati, di poter mettere in bella mostra l'adesivo azzurro nel proprio case per avere l'approvazione/invidia di parenti, amici,ed astanti.
In questo caso, nonstante lo sfavorevole rapporto prezzo/prestazioni, una cpu del genere, non crea molti problemi, anche perché é risaputo che nel videogioco l'apporto del processore é decisamente minore di quello della GPU, e comunque si tratta solo di giocare, se poi mentre si gioca il pc scarica l'aggiornamento di windows, ed il gioco diventa una presentazione powerpoint, pazienza.
Si caldeggia ed a volte si insiste invece, con coloro che necessitano di PC particolarmente veloci e reattivi ed agili per lavoro (in attività come video editing, grafica, macchine virtuali eccetera)
di utilizzare processori che non ti buttino la zappa sui piedi e che per queste cose con i loro 8 core sono molto più veloci e possono essere anche spinti, maltrattati ed utilizzati contemporaneamente su più fronti in un multitasking brutale e veloce, senza alcun rallentamento o riunuzia.
Poi.... in base a cosa si ritiene longeva una configurazione?
Le durate dei processori superano di gran lunga la loro vita commerciale.
Pensiamo forse che con un soket 1151, tra 10 anni potremmo montarci un nuovo processore di ultima generazione risparmiando quei 70 euro di Sheda madre?....
Mi pare che la risposta sia scontata.
Tanto vale prender quello che va meglio per quello che dobbiamo fare e basta. Inutile credere di poter fare quello che non si può o non conviene fare.
Tra 4 o 5 anni saranno cambiate architetture, RAM ecc....Non basterà un processore con qualche GHz in più a risolverci la situazione....
Scusate la prolissità.....
|
Consigliare amd su intel è ormai una questione di budget e relativamente d'uso.
Considera che prendere un fx serie 8000 rispetto ad un i5 serie 6000 c'è una differenza di circa 50-60€, che si riduce se si aggiunge un dissipatore alla configurazione amd.
Ormai gli i5 skylake riescono a raggiungere praticamenente le prestazioni di un fx 8000 in video editing, meno ovviamente in compressione e multi-tasking esasperato - altra faccia della medaglia è ovviamente legata alle feature introdotte tipo migliore supproto all'm2, riuscire a tirare qualche mbs su memorie di massa, etc. per non parlare poi di configurazioni itx o matx praticamente inesistenti.
Quindi consigliare amd o intel ha i suoi pro e contro, un esempio banale è la voce di corridoio che amd zen raggiunge le prestazioni di un 5960x... ma non è che devi sperare di pagarlo la metà, si parlerà di un prezzo simile e guardando ancora più a ritroso un fx 8000 1,5/2 anni fa lo pagavi sempre 200€ se non di più; la convenienza è solamente attuale visto che si è a fine produzione e nessuno li vuole.