Può capitare che possano disturbarmi perché esagerano e a volte è una cattiva idea, ma non lo vedo un problema vero e proprio a meno che uno ami giocare e stop. Ma i videogiochi possono essere ben più di questo come ha dimostrato chi ci sa fare, non devono "non esserlo" per gusti personali.
Il problema lo vedo nei giochi stessi, per me il motivo per cui prima potevi spegnere il cervello su certe cose e concentrarti sul giocato è che i giochi offrivano ben altro di giocato, mentre quelli di oggi possono diventare facilmente mediocri se togli il contorno.
Poi non sono contro lo sviluppare varie tipologie di gioco, posso giocare volentieri tutto dal film interattivo in poi...ma se ci sono tantissimi giochi "rincoglionito friendly", che se non fosse per contenuti violenti a 3 anni andrebbero già bene, mancano quelli più complessi dove usi un po' più di cervello e abilità, o che almeno offrano più varietà.
Comprensibile, se uno trova che la massa gli va dietro facendo una certa cosa mica sarà scemo a farla diversamente per far contenta una minoranza...uno sviluppatore indie magari può crearsi un pubblico tra pochi, i big chiuderebbero.
Ma trovo normale che se in un gioco "sempliciotto" il contorno non rende o non ti soddisfa diventi robetta di poco valore, gli tagli le gambe visto che punta soprattutto su quello.
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB
|