L'Idea, infatti, era proprio quella, visto che il MAC rappresenta il minimo ID univoco per connettersi a qualcosa.
Magari esteso un po', aggiungendo un po' di bit per il produttore (in modo da lasciare inalterati i 4 miliardi di dispositivi per ognuno di essi), e lasciandone alcuni per definire la subnet, ma sempre rimanendo nei 2^64.
|