View Single Post
Old 06-05-2016, 08:28   #11
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Poi mi spieghi cos'hanno in comune petrolio e indirizzi IP.
E' un discorso molto filosofico. L'uomo non ha la capacità (o almeno è molto ridotta) di limitare i suoi consumi. Immagina un mondo dove l'energia è sostanzialmente infinita (più o meno come gil IPv6). Per comodità o stupidità utilizzerebbe tale energia senza ottimizzarla (che senso avrebbe, in fondo?), per cose futili e senza pensare al futuro.
Il petrolio è alla base della nostra società, non solo come fonte energetica, ma anche come base per il materiale più usato e meno riciclabile. Fino ad oggi lo stiamo trattando come se fosse una risorsa infinita, senza preoccuparci (molto) di cosa verrà dopo (fossero 20, 30 o 100 anni).

Con gli IPv6 potrebbe essere così. A qualcuno potrebbe venire in mente di assegnare un IP ad ogni fottuto chip IoT che ci troveremmo attorno, magari senza pensare a logiche di recupero. Nel 2015 sono stati venduti 1,5 miliardi di smartphone, metti che a qualcuno venga la geniale idea di connettere i caricabatterie con IPv6 pubblico, oltre al cellulare. Sarebbero 3 miliardi di IP solo per quello. Aggiungici ogni altra cosa dotata di chip e gli ordini di grandezza si avvicinano.

E' chiaro che il mio è un discorso al limite e piuttosto improbabile, nasce solamente dl fatto che ci troviamo a disagio a ragionare su numeri così grandi che sembrano infiniti ma che non lo sono.E soprattutto sulla scarsa lungimiranza dell'uomo sulle risorse disponibili.
Per fortuna che sono stati degli ingegneri a decidere sull'IPv6, fossero stati i burocrati o degli imprenditori ci troveremmo con IPv5 (Apple avrebbe fatto iIPv4.5 ).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1