Quote:
Originariamente inviato da HDA
Grazie per aver postato i tuoi dati li volevo vedere da tempo.
|
Potevi chiedermeli... non c'è nulla di segreto, e come vedi non sono neppure un raccomandato (magari in negativo...

) Li avevo già anche postati.
Quote:
Hai una attenuazione molto più bassa di quella della mia linea. Io in upstream ho 2.1 e in downstream 7.4. Come diceva anche l'utente Diaretto dalle statistiche non si capisce quanto incide la diafonia a livello di attenuazione.
|
In effetti la diafonia non incide sulla attenuazione (a meno che sia così forte da far sballare le misure effetuate dal modem, ma in questo caso mi sa che la linea è al limite del guasto).
Sulla diafonia incidono più fattori:
- il bilanciamento del cavo
- il numero di disturbanti sullo stesso cavo
- la lunghezza del percorso comune nel cavo con i doppini disturbanti
La attenuazione non aggrava di per sé il fatto che sia presente diafonia, poiché la stessa diafonia si attenua insieme al segnale. Ovviamente la attenuazione riduce di suo il segnale e quindi le prestazioni.
Quote:
Però se la banda cala e l'attenuazione rimane stabile per esclusione dovrebbe essere per forza diafonia. Giusto?
|
Si, giusto. Diafonia o rumore in genere (tipo rumore dovuto a trasmissioni radio "inconsulte", quelle da "capitan ventosa" tanto per capirci). In ogni caso vedere aumentare (o comunque cambiare) la attenuazione più che qualche decimo di dB è un segnale di "allarme", poiché il cavo di per sé la attenuazione non la cambia se non di pochissimo. I cavi aerei, che sono sottoposti a escursioni termiche, la cambiano leggermente di più di quelli interrati, ma comunque entro pochi decimi di dB, date anche le lunghezze in gioco. Se invece le attenuazioni mostrate dal modem cambiano molto può solo significare che sta accadendo qualcosa al doppino, ad esempio un contatto si sta rapidamente deteriorando. In questi casi la prima cosa che io andrei a controllare sono i cavetti e i connettori RJ, di cui, come è noto, io mi fido sempre molto poco, sopprattutto di quelli crimpati ma non pressofusi

...