Quote:
Originariamente inviato da ironmark99
Quella pagina contiene alcune inesattezze... Dice anche che la velocità massima dell'8b è 50Mbit/s ad esempio, e che per il 17a è 100Mbit/s. Credo che quella colonna vada "interpretata", nel senso che aspettarsi di più da quel profilo è poco realistico con attenuazioni e diafonie "tipiche". Ho anche dei dubbi sul numero di portanti associate ad alcuni profili...
Il limite massimo teorico di un profilo VDSL2 per una data direzione è dato dal prodotto del numero di portanti (per quella direzione), il massimo numero di bit assegnabile ad una portante (15), e la banda netta associabile a ciascuna portante (per il 35b 4kHz). Dunque per il 35b il conto è:
(837[per DS1] + 765[per DS2] + 4946[per DS3])x15x4000= 6548x60000 = 392880kbit/s.
Ovviamente questo limite massimo teorico è raggiungibile solo in assenza di attenuazione e di diafonia (lunghezza 0 metri, insomma).
Se venisse attivato il vectoring la diafonia potrebbe essere quasi completamente cancellata, ma la attenuazione resterebbe. Tuttavia per linee corte non mi sembra irrealistico raggiungere i 300Mbit/s (per i soliti fortunati, insomma  ).
Per concludere, tornando alle inesattenze della pagina wikipedia citata, non mi risultava che la potenza aggregata del 35b fosse +17.5 dBm (ero convinto che restasse a +14.5 dBm). Mi informerò in merito...
|
Leggo solo ora questo post. Sono stato io a mettere quei dati su Wikipedia e li ho presi da Slide ufficiali dei provider e di Alcatel. Ovviamente per la velocità in downstream, mi riferisco a profili commerciali realistici. Può essere che si arrivi a 300 mega, ma dato l'aggregato indicato da Alcatel in poco più di 350 mega , e la slide del provider danese che trovi qui sotto ritengo più realistico un massimo "bloccato" a 200/250 mega, almeno per ora.
Queste le slide di riferimento, dove puoi trovare anche la potenza massima a 17 dbm: