View Single Post
Old 01-05-2016, 11:30   #28
deafnigger
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: München
Messaggi: 705
Centrato in pieno il punto della questione: l'aifon non fa nulla di più rispetto ad altri.
Si paga, in grossa misura, il marchio, oltre che l'involucro.

Poco importa se tutto questo comporta, al di là del sistema chiuso o meno (tipo connettore Lightning per dati e ricarica della batteria, trasferimento solo tramite iTunes, trasferimento dati Bluetooth solo internamente al marchio), anche carenze progettuali che non riuscirei a digerire.

Il telaio ha dato più volte prova di fragilità (facilità di deformazioni da piegamento, vetro che si spacca facilmente alla prima caduta, diciamo pure che un aifon su tre che ho visto, anche recente, era spaccato, per quanto uno possa investire 15 € in una volgare custodia protettiva).

La batteria è cronicamente sottodimensionata, con ripercussioni sull'autonomia, oltre che fissa (con la scocciatura di dover portare il telefono in un centro autorizzato, dunque con un fermo del dispositivo anche di più giorni, anziché di un paio di ore, quelle necessarie per la ricarica, oltre che di costi aggiuntivi di manodopera).

Lo spazio di archiviazione non è espandibile tramite microSD, pensare che con 50 € il proprio telefono può godere di 128 GByte in più, mentre la versione da 128 dell'aifon comporta un sovrapprezzo di 200 € (dico bene?).

Lasciamo perdere l'imposizione della nanoSIM (già la micro è difficile da maneggiare), il connettore delle cuffie in basso (posizione innaturale e scomoda) nonché l'obsolescenza programmata sotto forma di aggiornamenti di sistema…

Io non sono contro l'aifon per partito preso, solo mi fa imbestialire che un oggetto con questo tipo di carenze sia sul mercato ad un prezzo esagerato, senza poter contare caratteristiche concrete in più rispetto alla concorrenza.
deafnigger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1