Quote:
Originariamente inviato da pabloski
Da quello che leggo i capi d'accusa principali sono tre:
1. Google impedisce a chi stipula un contratto per le gapps di produrre terminali su cui girano altri fork di AOSP
2. Google pretende l'esclusiva per le gapps ( quindi niente applicazioni concorrenti ) e le gapps vanno acquistate in blocco e non singolarmente
3. Google ha favorito i suoi servizi tramite Google search
Se e' cosi', direi che l'abuso di posizione dominante ci sta tutto.
|
Il punto 2 è completamente falso, quindi già crolla il punto più pesante
Sui dispositivi sono spesso preinstallati anche Dropbox o Onedrive (rivali di Google Drive),stock browser personalizzato dagli OEM (rivale di Chrome), Facebook (controparte di Google+) e Samsung Store (rivale di Google Play)
Addirittura su S6/S7 si hanno diversi programmi microsoft
http://www.sammobile.com/2016/02/21/...the-galaxy-s7/
Il punto 1 pure è dubbio:la Mediacom in passato produceva sia dispositivi con Play Services che senza, stessa cosa anche Alcatel... a meno che sia cambiata di recente non impediva di produrre anche dispositivi con fork
il punto 3 è relativo al desktop (non ha senso pubblicizzare su Google Search per Android se hai già i prodotti google preinstallati)