View Single Post
Old 11-04-2016, 13:28   #10963
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da larrylollo Guarda i messaggi
*Dado, ti posso rispondere senza problemi alla domanda sul genere musicale.
Ascolto molta musica, di generi diversi. Spazio dal Rock indie , musiche anni 70, musica tranquilla quale cantautorato o umplagged, dal genere un pò piu pompato quale rock e metal progressivo.
Detto questo ho scelto le indiana perchè hanno un buon rapporto qualità prezzo e perchè vorrei delle casse che non stancano all'ascolto. Tranquille insomma. Ho ascoltato con un cambridge sia le tesi che le nota e devo dire di esserne rimasto positivamente colpito. Le diva mai sentite, do per scontato che vadano un filo meglio.
*Vorrei stare nel nuovo
Siccome la stanza è relativamente piccola ho pensato a dei diffusori da parete, almeno non mi scervello a posizionarli, mi sono detto, anche perchè ho già il supporto da parete. (che sta a 180 cm da terra, bello alto insomma ma è inclinabile!..mmm.. i muri sono altissimi , sto sotto al tetto 0-0)

*Ora , siccome mi piace la musica, mi piace suonarla e mi piace ascoltarla bene, se dovessi rinunciare ai diffusori da parete e prendere quelli da pavimento, mi sono munito di seghetto alternatore e cacciaviti che se ci fossero da fare delle modifiche ai mobili , una “smussatina” ce la posso fare senza pensarci su poi cosi tanto.
Scusa ma con mio padre in ospedale sono poco presente nel forum... ma veniamo a te:
- le Indiana Line sono buoni diffusori dal buon rapporto qualità prezzo quindi vai tranquillo... se puoi chiaramente delle torri da pavimento sono meglio controllabili, hanno un basso più profondo (scendono di più nelle basse frequenze)... se puoi io direi che sono da preferire ma chiaramente suonano bene anche dei bookshelf;
- devi provare bene il posizionamento dei diffusori perché cambia in modo RADICALE l'esperienza sonora... molto di più che cambiare lettore cd... una regola base è ad esempio che il tweeter deve essere all'altezza delle tue orecchie mentre ascolti (quindi a circa 1 metro dal pavimento);
- mettere dei diffusori attaccati a parete è una scelta pessima, davvero... guarda se puoi fare diversamente perché le frequenze basse verrebbero fuori in modo esagerato e innaturale, la ricostruzione scenica andrebbe a ragazze dai facili costumi (però se suoni queste cose dovresti saperle: se un ampli-cassa di un basso lo metti a centro stanza suona in un modo, se lo metti in un angolo suona in un altro);
- se hai tempo fatti un po' di un po' di scuola in questo sito:
http://www.tnt-audio.com/adeste/adeste.html
Ci sono parecchi nozioni utili.

Per acquistare ampli e casse di marche e modelli ce ne sono a decine... detto questo io almeno sull'ampli (che di meccanica non ne ha) andre su un modello usato (riusciresti ad ottenere un ampli molto migliore con gli stessi soldi)... non credere mai al concetto che se ha qualche anno suona peggio di quello che esiste ora, non è così.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso