Quote:
Originariamente inviato da MiloZ
Si, se abiliti il G.Vector da menù e ti appare a "Modulazione DSL" G.Vectoring al posto di VDSL2, hai il finto Vectoring. 
|
Beh, non conosco quel modem in particolare. Tuttavia non penso si tratti di un "finto vectoring", ma del vectoring vero e proprio

Probabilmente quel bit serve a configurare il modem ad essere "Vectoring compliant" o solo "Vectoring friendly", o completamente "Legacy". Intendiamoci però: il vectoring non c'è e basta...
Per la distinzione tra "vectoring compliant", "vectoring friendly" e "legacy" ricordate cosa si diceva? Tutto il carico computazionale del vectoring è a carico della ONU. I modem, per essere totalmente "Vectoring compliant" devono solo essere collaborativi. In poche parole devono "rispondere" a qualche domandina durante la fase di negoziazione iniziale (o su richiesta). Una di queste e inviare alla ONU un array di ampiezze e fasi del segnale ricevuto, ossia una sorta di QLN, che serve per conoscere la diafonia presente tra la linea sulla quale è posto il modem e tutte le altre. Questo array serve alla ONU per inviare a QUEL modem e su QUELLA linea dei campioni "predistorti" in modo tale che per effetto della diafonia gli arrivino come se la diafonia non esistesse, e a sapere quanto sono distorti dalla diafonia i campioni in arrivo da QUEL modem, in modo da correggerli: dunque quella linea alla fine risulta in grado di beneficiare del vectoring in downstream e in upstream.
Ora, se un modem è completamente ignaro della esistenza del vectoring ovviamente non sa rispondere alle domande della ONU che riguardano il disturbo da lui ricevuto, addirittura non le riconosce proprio. Un modem di questo tipo (ossia
Legacy) è pericoloso per il gruppo vettorizzato, perché ad esempio non sa che deve avvertire la ONU di quando viene spento o acceso (ossia presentare una richiesta di "JOIN" o "LEAVE") e rischia di spuntare o sparire all'improvviso con la sua trasmissione, rovinando quella di tutti gli altri. In questo caso la ONU imposta per quel modem un profilo di ripiego tipo "ADSL2+" con un upstream limitatissimo, in modo da impedirgli di fare danno (non più di un ADSL normale, insomma).
Esistono poi modem "Vectoring friendly" i quali, pur non essendo in grado di rispondere correttamente alle domande iniziali della ONU, diciamo che "sanno di non sapere" e lo dichiarano. Questo tipo di modem sa anche comportarsi "educatamente" senza irrompere bruscamente nel gruppo, chiedendo i dovuti permessi per parlare o tacere. Ad un modem di questo tipo la ONU non invierà campioni predistorti (poiché la ONU non sa di quanto predistorcerli) e neppure saprà di quanto correggere i campioni da esso in arrivo: dunque quel modem non beneficierà della riduzione della diafonia, ne' in downstream ne' in upstream, ma non verrà neppure declassato al profilo di ripiego. Semplicemente continuerà a patire della diafonia degli altri (come avviene ora che il vectoring non c'è), senza impedire però agli altri nel gruppo di beneficiare del vectoring.
Ora, dato che un modem "Full vectoring compliant" sa comportarsi adeguatamente anche in un contesto in cui il vectoring non è attivo, non ho idea del perché nel router in questione sembra possibile attivare o disattivare le funzionalità relative al vectoring. Forse disabilitarle quando non necessarie lo rende più veloce ad allinearsi nella fase di training? Forse è una espressa richiesta del G.vector? Non saprei proprio...