Quote:
Originariamente inviato da arunax
Considerato anche che vi posso assicurare che chi lavora su questo progetto e progetti simili non lo fa certo per guadagnare tantissimo, ma lavorando molto soprattutto per tanta passione e curiosità scientifica.
|
La curiosità scientifica ha dei costi che dovrebbero essere considerati al livello di ROI, come accade in ambito aziendale.
Un simile approccio non soltanto seguirebbe una logica di sana amministrazione della cosa pubblica, ma permetterebbe una moltiplicazione reale e diretta, di progetti finanziabili, senza richieste aggiuntive di denaro.
Chi lavora direttamente a questi progetti, anche nei tanti casi in cui non guadagna molto, specie in certi Paesi, ottiene vantaggi diretti in termini di competenze che le suddette persone avranno possibilità di usare come meglio credono, per sé stessi (per es. emigrando).
E per i tanti che invece si illudono di potere contribuire in qualcosa, rimanendo in Italia, a fare i sottopagati, senza nessun potere decisionale, butteranno occasioni.
Sia nell'uno che nell'altro caso eccessi di spese che non hanno un corrispettivo ritorno di investimento certo si traducono in sprechi.