Quote:
Originariamente inviato da mentalray
a me l'idea sembra interessante se l'ho capita bene.
In pratica il framework consente di integrare all'interno dell app degli "agent" specifici che attraverso il controllo vocale eseguono azioni e potenzialmente possono interagire con altri bot presenti in altre applicazioni?
Gli scenari di utilizzo futuribili sono svariati, soprattutto nel campo del IOT, il problema resta la totale assenza di windows sul mercato, questa tecnologia ha poco senso da usare tra i PC.
|
no, è un framework per scrivere bot che lavorano lato server (C# o node.js) e si integrano con i software di messaggistica (skype, telegram, slack, groupme, SMS e altri) per fornire delle funzionalità, con un SDK che permette di programmare facilmente dei flussi per gli utenti, senza dover gestire tu tutto il boilerplate (e soprattutto lo scrivi una volta per più piattaforme)
oltre a questo ci sono anche i Cognitive Services per il riconoscimento ambientale (da foto e video), contextual awareness e soprattutto riconoscimento del linguaggio naturale
il tutto può girare sia su Windows che su Linux (tramite node.js e ASP.NET Core)
da un punto di vista dell'utente puoi usare ciò che ti pare, basta che ci sia un client per le piattaforme di messaggistica che supporti
anzi, potresti anche non usare affatto uno smartphone e accontentarti di un telefono da 19€, se il tuo bot supporta gli SMS
oppure ad esempio potresti usare telegram, che ha un client web completo