Io posso definirmi un appassionato di ChromeOS.
Ho acquistato negli USA un acer 720p e qualche mese fa anche un Toshiba chromebook 2 modello 2015.
In poche parole: sono delle macchine fantastiche per il prezzo.
Se si cerca semplicita' di utilizzo e un sistema affidabile, snello e veloce non posso che consigliare un chromebook.
La domanda da farsi e': quante delle attivita' che svolgo le posso fare in un browser? Se la risposta e' "quasi tutto" allora un chromebook fa per voi.
Personalmente utilizzo ubuntu da anni su un certo numero di macchine e nel tempo mi sono trovato ad utilizzare chrome per quasi tutto: gmail, google doc, slides, ... etc... Quindi utilizzo il chromebook quando mi sposto per lavoro, partecipo a dei meeting o quando voglio accedere a dei contenuti multimediali (netflix ad esempio).
Inoltre ho messo i miei chromebook in developer mode ed ho installato anche li ubuntu desktop, che gira benissimo ...
Insomma l'unico motivo per cui un "power user" potrebbe rimpiangere un laptop con windows potrebbe essere per qualche videogioco, ma in questa fascia di prezzo (sotto i 500 euro) comunque l'eperienza di uso con windows sarebbe penosa...
Secondo me e' solo per "ignoranza" che i chromebook non hanno ancora sfondato in italia ed europa
|