Mi spiace interrompere questa discussione tecnica sul vectoring , ma vorrei chiedere agli utenti che hanno con successo attivato la fibra in FTTC come sono arrivati all' agognata meta , nel frattempo vi racconto la mia disavventura non ancora risolta :
1) Il 17/02/2016 ricevo una chiamata dalla Vodafone la quale mi informa che nella mia zona è disponibile la loro fibra 30/3 al costo promozionale di 29 euro per il primo anno ; la cosa mi interessa ma mi riservo di valutare
2) Scelta saggia , scopro che la fibra in realtà è la fibra mascherata da doppino e che la vodafone (ed altre compagnie) come accaduto anni fa per l' ADSL e ADSL2+ ha semplicemente acquistato il diritto di vendere il proprio servizio usando l'infrastruttura da mamma Telecom con l'eccezione del servizio clienti e delle porte del Cabinet ed in centrale
3) Memore di precedenti esperienze decido che in questi casi è sempre meglio essere clienti della compagnia che possiede l'infrastruttura e difatti la mia sensazione è confermata quando scopro che la stessa vodafone su alcune linee FTTC non effettua l'upgrade alla 100 mega nonostante tecnicamente possibile e difatti attivabile sulla stessa linea con TIM
4) Chiamo il 187 per effettuare l' upgrade dalla mia 7 Mega alla pubblicizzata 100 Mega anche se in realtà non mi aspetto più di 35/40 Mbps effettivi. Con mia grande sorpresa mi viene detto dall'operatore che la FTTC non è disponibile nella mia zona

, alchè gli faccio presente delle insistenti chiamate di vodafone che mi offre FTTC 30/3 , egli sostiene che abbiano preso un granchio in quanto la fibra non è presente
5) Stavolta chiamo io la vodafone (190) e chiedo spiegazioni , mi confermano che il servizio fibra FTTC è disponibile nella mia zona dal Novembre 2015 e che la loro promozione comprende la 30/3 più fonia e modem in comodato , station e SIM dati a 25 euro al mese per i primi 12 mesi
6) Effettuo i 3 differenti test di verifica copertura fibra vodafone :
-
http://gea.dsl.vodafone.it/all
-
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
-
http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Ottenendo 3 risultati diversi per quanto riguarda la copertura
-
-
-
6) Effettuo il test di copertura di TIM
https://www.tim.it/verifica-copertura
Ottenendo risultato positivo
-
7) Effettuo il test KPNQwest Italia Fibra
http://kpnqwest.it/it/Servizi/FttxAn...tura_Fttx.aspx il quale mi indica anche il numero di armadio
Ottenendo risultato positivo
8) Effettuo il test copertura sul portale Wholesale TIM Rivendibilità
http://80.19.49.141/
Ottenendo risultato negativo
-
9) Sempre sul Portale Wholesale Telecom Italia scarico la
lista delle Aree armadio attive per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA aggiornata al 23/03/2016
e qui vedo al rigo 4175 il mio armadietto Telecom cod. 502 indicatomi dal
test KPNQwest Italia Fibra che supporta la 100 Mega da Ottobre 2015 in coincidenza con ciò che vodafone mi aveva detto .
10) Richiamo il 187 , ci metto 20 minuti a spiegare tutti i passaggi ed i test da me effettuati , devo lottare contro l'operatore che cerca di interrompermi , sottolineo come per me sia importante restare in Telecom per evitare possibili problemi/ritardi che con il Wholesale possono accadere e il tizio mi liquida in 2 secondi dicendomi che la fibra nella mia zona non è attiva e che anche secondo lui quelli della vodafone hanno preso un granchio
Ora chiedo a quelli di voi che ci sono già passati , vi siete mai trovati in una situazione del genere? Puo' essere un problema di mancato aggiornamento dei database degli operatori o viceversa i test online sono tutti sballati e c'è da fidarsi dei riscontri del 187 ? E perchè vodafone invece continua ad insistere che loro sono abili ed arruolati per attivarmi la 30/3 in FTTC? E a questo punto mi viene da chiedermi perchè la 30M e non la 50M o la 100M visto che dai riscontri effettuati sembrano entrambe disponibili sulla linea , inoltre c'è un modo per sapere il proprio numero di armadio direttamente dalla Telecom/Sirti in modo da avere un riferimento chiaro per i prossimi contatti o per verificare gli aggiornamenti del portale Telecom Wholesale che essendo che ogni vendita Wholesale frutta alla Telecom centinaia di migliaia se non milioni di euro è aggiornato frequentissimamente ed in maniera impeccabile

.
Mi scuso per il Great Wall of Text e ringrazio in anticipo chi risponderà