Quote:
Originariamente inviato da frupoli
Dunque facciamo il punto.
Trias alcune cose che mi hai detto non le ho capite.
Ho capito che (ad esempio per gli sport) potrebbe essere una opzione prendersi una focale fissa (no zoom giusto?) ma luminoso.
Quanto costerebbe uno di questi, ad esempio un 100, luminoso?
|
lo 100mm f2.0 usato ~250 euro
il problema è che chi l'ha tende a tenerselo perché è un vetro di ottima qualità e costa relativamente poco
lo 85mm f1.8 forse è corto ma anche qua stiamo sui ~250 usato
Tutti e due vanno benissimo per ritratti. Per le scene in casa invece sono troppo lunghi.
Quote:
Originariamente inviato da frupoli
Pensi realmente che un corpo macchina aggiornato rispetto al EOS40D offrirebbe un vantaggio reale? (penso agli iso, oggi la 40D mi segna max 1600 iso).
Effettivamente anche io ho pensato (parlando con un amico) ad un piccolo oggetto come questo. sigma 18-35/1,8. Lo troverei usato? Magari con qualche centinaio di euro?
Stesso discorso, davvero sarebbe meglio cambiare corpo, stessa domanda di prima, a vostro parere ci sarebbe motivo sufficiente per evolversi dalla 40D?
Grazie intanto per il vostro tempo. 
|
Attenzione.. è bello luminoso e questo è buono, ma bisogna sperare che l'autofocus della 40D sia all'altezza. Cambio corpo è anche per prestazioni autofocus piu' robuste ed affidabili. A quei livelli si ha presto front o back focus. Ed è ODIOSO avere un vetro luminoso e non cavarne foto a fuoco
Giusto per chiedere, precisamente, cosa è che non ti va attualmente del tamron 2.8? per le situazioni concitate non basta il tempo d'esposizione?