Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso
Non saprei sull'overclock, ma non credo che quello sia il PLL della tua scheda.
Arriva a 400MHz, dovrebbe almeno fare 667MHz per arrivare a 1333 DDR .
Hai letto la sigla sul chip ?
.
|
Non ho letto il codice sul chip, ho chiesto sul forum HP ricevendo questa risposta da un dipendente HP.
Quote:
Re: clock gnerator in Z600 motherboard 0B54h
.
Options
....
03-22-2016 05:50 PM
The Z600 uses an industry-standard "CK410B" IC to generate the clock signals. It is U6. There is also a standard "DB800" buffer IC, which provides clock signals to the slots and LAN. The buffer is U7.
U6 and U7 are highlighted in the picture below. Both are located above the first expansion slot, with U7 closer to the edge of the board.
Z600_clock_chips.PNG
I am an HP Employee.
My opinions are my own, and do not express those of HP.
|
Inserendo il codice numerico in Google si arriva a quel pdf della Silego che è uno dei produttori di clock generator.
D'altro canto, ho posto la stessa domanda ad un tizio tedesco che produce un programmino simile a setFSB (
http://www.podien.de/FSB.HTM ) che mi ha risposto che secondo lui la scheda madre dello Z600 non ammette cambi di frequenza via software.
Sarebbe un gran peccato perché lo Xeon x5650 12 cores arriva sui Mac a 4.5 Mhz contro i 2.6 sulle macchine HP. In termini pratici significa passare da un score multicore di Geekbench di 23969 (del mio) a 33103 dei Mac (chiaro che non è tutto merito della maggior frequenza di clock). Ma quel che più mi preme è lo score single core che sul mio è di 2323 e sui mac può superare i 3600.