non linciatemi rispondendo subito "non esistono i virus per linux, capra!"
sappiamo che sono pochissimi, pochi sono "pericolosi" e quasi tutti sono evitabili con un minimo di accortezza.
mi è sorta un po' di curiosità a seguito delle recenti vicende di Linux Mint, i cui server sono stati hackerati (gli hanno sostituito l'iso con una contenente un rootkit, gli hanno "rubato" il db del forum con tutte le password degli utenti, e se ne sono accorti solo dopo un mese...).
ora, a parte la dabbenaggine di quelli di Mint (davvero "ingenui"), la domanda è questa: come si fa, su Linux, ad essere "sicuri" di avere una macchina "pulita"?
basta installare ClamAV (è valido come antivirus?), lanciare una scansione "full" e buona notte?
ho provato ad installarlo in una virtual (proprio con Mint). c'è un'interfaccia grafica (molto scarna) e, almeno in teoria, dovrei aver schedulato la scansione "full" ogni settimana e la protezione è "attiva" (nel monitoraggio risorse il "demone" c'è).
basta così o c'è da fare altro?
grazie.
PS: sono un po' paranoico perché un paio di anni fa mi clonarono la carta di credito durante un acquisto online (di fatto poi s'è scoperto che avevano bucato il server dove stavo facendo l'acquisto, non dipendeva "da me") e da quel giorno sul PC (con Windows) ho antivirus + antimalware (e ora pure anticryptolocker) sempre attivi con scansioni settimanali full e giornaliere "veloci".