View Single Post
Old 03-03-2016, 09:52   #11
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da alecns Guarda i messaggi
Io sbagliero' ma continuo ad essere convinto che una certa energia questa scarpa la assorba anche da chi cammina:
Se il meccanismo ricava energia dal piegarsi della suola (come sembrerebbe dalla foto) la scarpa rimarrebbe piu' dura, e l'energia in piu' per piegarla la mette chi cammina. Se invece l'energia e' ricavata dalla forza di gravita' la suola sara piu' cedevole, e la camminata risulta comunque piu' faticosa, un po' come quando si cammina sulla sabbia, anche se non in modo cosi' pronunciato (per dare l'idea).

Ripeto, magari sbaglio eh, sono solo riflessioni scaturite dalla logica elaborando quanto conosco di fisica, ma i miei ragionamenti mi portano a pensare cosi'.
Non è richiesta maggiore energia se la rigidezza del sistema di ricarica è pari o inferiore a quello della parte di suola che va a sostituire. L'energia spesa per deformare o piegare la suola viene cioè spesa per azionare il generatore (mentre solitamente viene parzialmente restituita grazie all'elasticità della gomma - quota che immagino abbiano calcolato - e in parte persa per attrito e dunque calore - quota che immagino puntino a trasformare in corrente -). Se non è così, non solo fatichi di più: hai una suola più dura da piegare e dubito che un produttore di suole perda clienti vendendone di dure come assi di legno.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1