Quote:
Originariamente inviato da ironmark99
Qualcosa mi dice (ma forse sono malpensante eh  ) che sia più che altro un escamotage per aggirare il blocco dell'impiego del vectoring imposto dall'AGCOM. Lo si battezza "multioperatore" e si spera che poi nella maggior parte degli armadi gli operatori siano uno massimo due. Come si possa poi affrontare l'inevitabile calo di prestazioni all'arrivo del secondo operatore, e come ci si possa spartire la banda sopra i 17 MHz, al momento non mi è chiaro.
|
Io l'ho intesa così:
- Fino a 17MHz trasmettono tutti insieme con al più in vectoring locale per operatore (che si è dimostrato poco efficace ma magari non zero efficace)
- Tra 17 e 35MHz si divide la banda in spicchi (dicono 8) e si danno questi slot ai vari operatori (fino a 3 operatori contemp.) in modo da ripartire le frequenze in modo equo (visto che quelle più in alto attenuano di più)
Quindi non una roba tipo:- A Tim da 17 a 30MHz, a Vodafone da 30MHz a 32MHz ed a FWeb da 32MHz a 35MHz (si lo so che non è una divisione equa ma non avevo voglia di usare le virgole)
Ma piuttosto una cosa tipo:- A Tim, Vodafone e FWeb uno frammento (diverso da provider a provider) di spettro da 17 a 30MHz, un altro da 30MHz a 32MHz ed un altro ancora da 32MHz a 35MHz, in modo che tutti abbiano più o meno un terzo della banda disponibile in quei 17MHz e che nessuno trasmetta sulle stesse frequenze degli altri.
- La parte da 17MHz in su gestita con vectoring non coordinato ma siccome ogni provider trasmette solo su frequenze a lui riservate il vectoring del singolo provider dovrebbe cancellare le diafonie dei proprii settori di spettro senza ricevere quelle degli altri provider (che non potrebbe cancellare senza un MOV).
Dall'uso insieme di 0-17MHz (senza vectoring o con vectoring poco efficace) e 17-35MHz (con vectoring ma sezionato su 3 provider) si ottiene di dare in media 100Mb a tutti gli utenti entro 250m.
100Mb è forse poco per chi sognava 200Mb o più in FTTC, ma sempre meglio dei 60Mb che uscirebbero invece senza fare ciò (e poi per ora non è detto che ci sia l'intenzione dei provider ad andare oltre 100/20 anche con linee che lo permettano).
Quote:
Originariamente inviato da Monterbeck
19 Adsl 20 Mbps se poi uno passa a smart fibra non paga 29?
|
No chi arriva da adsl poi parte subito con 39E e non beneficia del primo anno a 29E.