Quote:
Originariamente inviato da maxsy
questa č la strada giusta.
altro che smart watch, smart ring, smart glass ecc. commercialate buone per svuotare il portafoglio. 
|
Anche io penso il futuro del gaming, dell'intrattenimento e della produttivitä sia nella realtā aumentate piuttosto che nella realtā virtuale (vedasi Oculus rift etc). se una soluzione holo lens si adatta a qualunque circostanza una soluzione oculus invece limita (esempio: perfetta o buona per i gaming statici come di guida o di pilotaggio, meno nelle avventure grafiche, non puoi muoverti dalla sedia e rischi di sbattere conto i mobili) e in ambito lavorativo non puø essere sfruttata in quanto il probelma della connessione/disconnessione del dispositivo ogni volta che devi interagire con il mondo esterno si fa sentire sulla produttivitā e sulla comoditā di utilizzo.
da questo video evinco che in microsoft hanno delle belle idee e le stanno implementando in maniera buona, (altro che google glass), ma salta subito all'occhio l'emergenza risoluzione ed antialiasing. se devo comprare un holo lens per vedere il mio schermo a 640x480 con alias su ogni linea obliqua se lo possono anche tenere.