Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale
Premesso che il segnale dentro ad un cavo in rame viaggia a circa 200km/s e un cavo in fibra a circa 290Km/s. Quindi il far passare il segnale richiede un tempo pari a circa 5 ns per un metro di cavo. Direi trascurabile.
Anche sul processarlo...le CPU hanno frequenze nell'ordine delle centinaia di MHz. Secondo me,ti confondi con la latenza di una connessione internet, molto più elevata, che deve attraversare km e km di cavi (2x4ms/1000Km)e deve, accodarsi in coda nel buffer dei router che troverà nel suo tragitto, sempre che non ci siano errori. E qui non considero gli algoritmi, più sofisticati, che connessioni più soggette ai disturbi, vedi ADSL, richiedono per controllare la correttezza dei dati inviati (il più delle volte una buona fetta della latenza complessiva è dovuto al "breve" tragitto casa-centrale e centrale-casa).
Se provi a ridurre il lag sostituendo dispositivi discreti con integrati, butti via i soldi.
Se non sei convinto, prendi un computer d'annata (pentium II?) ed esegui il ping (pong).
|
Quindi se io prendo un modem/ruoter Wi-fi e un modem è un router wifi a parità di HW otterrei la stessa latenza col ping test ?
Escludendo il passaggio su cavo, il segnale in teoria all'interno del modem deve essere instradato tramite controller verso la porta e viceversa durante la fase entrante nel ruoter, questo non aggiunge ulteriore latenza rispetto all'avere tutto sullo stesso PCB ?