View Single Post
Old 17-02-2016, 18:22   #3
tmpuser
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 72
Più o meno ho capito a grandi linee il concetto, ma non essendo un programmatore di mestiere faccio un po' fatica a tradurre la cosa in termini applicativi.

Quel poco che ricordo sui pointers è una "reminescenza" vecchia di parecchi anni legata alle "linked-lists".
Finito l'esame del primo anno, non ne ho mai più usate. Il poco codice Fortran con cui ho avuto a che fare anche di recente è molto semplice e non richiede strutture troppo astratte anche solo come i puntatori per dire...

Sto facendo un po' di esercizio per una rispolverata di questo linguaggio. E sto cercando di rivedere alcuni esempi come quello riportato in questa discussione in modo da rendere il codice più "pulito" o se preferite facile da mantenere e condividere con altri.
Fare a pezzi il programma in parti con una ben precisa funzione mi è parsa una buona idea in questo senso.

Tornando in argomento, quello che cercavo qui con la mia domanda era non solo un'idea per risolvere il problema in esame, ma anche quale fosse la strategia "migliore" o comunque quella più comunemente usata per passare una funzione come argomento di una subroutine.

Il function pointer può essere la risposta. Approfondirò grazie di nuovo intanto.
Lascio comunque "aperto" il topic a chi magari conosca più nello specifico il linguaggio in oggetto e voglia intervenire portando la propria esperienza.

Nel frattempo cercherò meglio anche in rete e sulla documentazione.

Grazie ancora!
tmpuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso