View Single Post
Old 15-02-2016, 08:05   #16
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Guarda i messaggi
Sei una persona intelligente. Quindi non VUOI capire e porti avanti una tua battaglia personale non si sa perché.

Nessuno spaccia per notizie cose con scritto "In collaborazione con Amazon / Crucial". Esattamente come in TV vedi "messaggio promozionale" quando fanno le televendite.

C'è qualcosa di sbagliato o strano nel voler campare di pubblicità offrendo un servizio gratis, con una redazione di una decina di persone regolarmente assunte dietro tutto questo?
niente di sbagliato, assolutamente. ma non contesto il merito, contesto il metodo.
se nella vostra home, su ogni notizia in collaborazione con amazon, mettereste un'icona con chiaramente scritto PUBBLICITà oppure semplicemente una icona AMAZON, uno filtra le notizie dalla pubblicità, o meglio spam (in quanto non desiderata). L’icona è un esempio opinabile, chiaro che se pubblicizzi, magari vuoi una bella immagine, no problem. Basterebbe mettere le notizie-pubblicità in una bella categoria a parte (esempio Pubblicità). Invece, attualmente, uno pensa sia una notizia ( e se le amazon si riconoscono subito dal fatto che si parli di denaro, le crucial assolutamente no leggendo dalla home page esempio  http://www.hwupgrade.it/news/storage...nza_57994.html)
fa un bel click, e poi si trova la pubblicità sui dispositivi crucial, nella categoria storage. In questo modo l’utente non capisce subito se è una pubblicità ma pensa sia una notizia di storage per poi trovarsi la collaborazione con crucial (collaborazione significa pubblicità, diciamocelo), i commenti disabilitati nel forum e un click in più sulla notizia fasulla. Faccio un parallelismo? Come se nel mezzo del TG5 (privato, che vive di pubblicità) si passasse una notizia in cui un inviato intervista l’AD di lavazza, loda e imbroda l’azienda, si gusta un caffè e dice a fine servizio: è risaputo che Lavazza sia la migliore marca di caffè italiana. E alla fine del servizio, una scritta microscopica: in collaborazione con lavazza. Notizia fasulla, pubblicità all’insaputa dell’utente, beh fino a quando non legge la scritta.
Per rimanere in ambito crucial c’è poi l’articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...ssd_index.html in cui non si parla di collaborazione, ma che rimane imho una pubblicità. Non si fanno comparazioni, non si parla di altri produttori, non si parla di sw alternativo se non con un lieve accenno. Altri utenti nel forum hanno sollevato la questione in toni pacati e Lei, Bordin, ha evitato di commentare. E mi riferisco a http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...19&postcount=4
E la sua risposta con gli omissis su “mi permetto una critica ad Hwupgrade, la prima in 16anni, perchè l'articolo mi pare un pò cosi.... Pubblicitario. Cosa un pò troppo presente ultimamente.”
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...82&postcount=6
Ripeto non entro nel merito, ma il metodo lascia parecchio perplessi. L’esempio di AD block non insegna nulla. La pubblicità su qualunque sito è diventata troppo invasiva (se prima erano solo pop up sono diventati filmati flash con tanto di audio che parte senza consenso) e un AD block ne è stata la naturale conseguenza di un mercato/servizio che non rispetta il consumatore. Il dualismo gratis=pubblicità senza se e senza ma non è automatico, se il consumatore/utente è attento.

Vorrei far notare il primo punto del codice deontologico dei giornalisti (siete una testata del gruppo QN se non erro)
http://www.odg.it/content/le-carte
9. Le "Carte"
Le Carte Deontologiche

Le carte deontologiche sono norme giuridiche obbligatorie valevoli per gli iscritti all’albo, che integrano il diritto ai fini della configurazione dell’illecito disciplinare.

• Carta Informazione e Pubblicità
Il protocollo d'intesa, firmato il 14 aprile 1988 da giornalisti, agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni, chiarisce il ruolo del giornalista dinanzi al problema degli inserti, degli annunci, degli spot e stabilisce che i messaggi pubblicitari devono essere sempre e comunque distinguibili dai testi giornalistici. Al giornalista è vietato fare pubblicità, a meno che non sia a titolo gratuito e nell’ambito di iniziative che non abbiano carattere speculativo
• Carta dei doveri del giornalista
Sottoscritta dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa l’8 luglio 1993, la Carta si apre con la citazione integrale dell’art. 2 della legge 69 del 1963 e si chiude ricordando che la violazione delle norme in essa contenute è soggetta a sanzioni disciplinari. Il Protocollo, che costituisce uno statuto completo della deontologia professionale, richiama il rispetto della persona, la non discriminazione, la correzione degli errori e la rettifica, la presunzione di innocenza. Contiene il divieto di pubblicare immagini violente o raccapriccianti, l’obbligo di tutelare la privacy dei cittadini e, in particolare, dei minori e delle persone disabili o malate. Circa le fonti specifica che, in via ordinaria, devono essere rese note al pubblico e, in caso di fonti confidenziali, prevale il dovere di mantenere il segreto professionale. Richiamando il protocollo d'intesa fra giornalisti e operatori pubblicitari firmato il 14 aprile 1988, la Carta ribadisce il diritto dei cittadini a ricevere un'informazione sempre chiaramente distinta dalla pubblicità: le indicazioni che delimitano le due sezioni devono essere chiare e di immediata percezione. Inoltre il giornalista non può prestare il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie incompatibili con la tutela dell’autonomia professionale. La Carta definisce anche il concetto di incompatibilità tra il lavoro giornalistico e interessi o incarichi che siano in conflitto con la ricerca rigorosa ed esclusiva della verità dei fatti.


non fate parte dell'ordine, no problem, vi cito solo un esempio di regolamentazione che tuteli il lettore.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 15-02-2016 alle 08:39. Motivo: Boldrin al posto di Bordin
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1