Quote:
Originariamente inviato da zappy
non prima che muoiano i figli dei nostri figli 
|
Sei stato forse troppo ottimista
Penso sia più una questione di energia, per fare dei test ne serve veramente tanta e concentrata, non ne conosciamo ora ne la fonte ne i materiali per trasportarla o contenerla. Quando avremmo tale fonte, da quel momento potremmo considerare le tua ipotesi.
Gli acceleratori di particelle usano pochissima energia, perché fanno scontrare solo particelle, ma queste onde gravitazionali hanno alterato un onda elettromagnetica di un inerzia, 1/10^23 e quest'onda era sta generata dallo scontro fra due buchi neri, per riprodurre la stessa cosa in laboratorio l'unica cosa certa è che servirebbe come minimo l'energia causata dalla collisione di due buchi neri. Altra cosa affascinante è il ponte di Einstein-Rosen, la teoria esiste da quasi un secolo, anzi più di una, ma non abbiamo l'energia per verificarla e forse servirà almeno una altro secolo