Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz
Sulla prima vignetta.
"Gli oggetti dotati di massa deformano il tappeto etc."
Quindi il tappeto viene deformato grazie alla massa.
"Piu' la massa e' grande e piu' lo spazio e' incurvato e deformato per effetto della gravita'"
Ma non era la sola massa a deformare il tappeto?
Ma cosa si intende adesso per gravita'? E' una forza si o no?
Di solito non si intendeva che le masse "generavano" una forza di gravita'?
Quindi se e' una forza:
"Cosi' funzionano le orbite non c'e'una vera forza che trattiene etc. etc."
Quindi non e' la gravita' ma solo la massa che curva lo spazio.
Adesso prendiamo due masse IN QUIETE: quella grande e quella piccola.
Quella grande crea l'avvallamento e mettiamo che quella piccola, anch'essa in quiete, sia nei pressi della grande gia' nello spazio deformato "in discesa".
Poiche' si e' detto che non esiste una vera forza, allora il sistema rimarra' in quiete, ergo la massa piccola non scendera' la discesa.
Se scendesse ci sarebbe una forza (quella gravitazionale?)
Tutto giusto?
EDIT: le sfere sul telo "poggiano sul telo". I corpi celesti dove poggiano?
|
Tutto giusto quel che dici tu, non quel che dicono le divulgazioni su vigette.
Io perdonerei il riferimento alla gravità che genera la forza peso sulla sferette: è un'epressione infelice, che in questo contesto genera confusione, per indicare una forza che schiaccia la sferette sul tappeto proporzionalmente alla loro massa.
Il resto non lo perdono manco io.
Così funzionano le orbite? La massa curva lo spazio?
La prima è una frignacciata (o fregnacciata) bella massiccia, la secondo un po' meno: se lo spazio è incurvato in funzione della massa molto più grande intorno a cui si orbita, tutti i corpi che percorrono tale orbità dovrebbero seguire lo stesso percorso indipendentemente dalla loro velocità orbitale, vero? Allora come la mettiamo con le leggi di Keplero, che sono al di sopra di ogni dubbio? E su uno spazio "incurvato" anche entità prive di massa, come i fotoni ovverosia la luce, dovrebbero seguire la curvatura (credendo di andare dritti) come i corpi materiali...
La verità è che la curvatura dello spazio esiste, e curva anche la luce in prosimità di masse come il sole, ma è di valore infenitesimamente inferiore a quello che comportano le vere forze gravitazionali, che esistono e seguono le leggi di Keplero, che nulla hanno a che vedere con la curvatura cui fa riferimento il modello delle vignette.
Suddetta frignacciata risulta poi evidente anche dalla tua osservazione: se la sferetta sulla superfice "in discesa" è in quiete, non può essere nfluenzata dalla curvatura dello spazio, che caso mai le farebbe percorrere un'orbita curva qualora fosse in movimento, ma non scendere, perchè in assenza di altre forze.