Quote:
Originariamente inviato da Cappej
purtroppo non capisco...
Ma come si fa a chiamare CONTINUUM un qualcosa che si muove su ARM?!?!?
Se voglio "continuità" tra lavoro-mobile e lavoro-desktop DEVO avere anche esigenze diverse, come, magari, installare applicativi dedicati al business o, stupidamente, una STAMPANTE o un device particolare...
bene...
questo come fa ad avvenire su ARM? ma è così impensabile l'utilizzo di UNA CPU ATOM X86 che da mobile passa a desktop e mi da veramante continuità operativa? avrei un PC in tasca che altro non è che il terminale che uso in qualsiasi cosa... non ho bisogno di sincronizzare niente poichè, nativamente, è tutto lì...
Questo DEVE essere CONTINUUM...
Chiaramante non è un problema di VAIO, ma un concetto nato male (IMHO) dalla teste di M$
IMHO
|
L'idea è proprio quella di rendere ininfluente la piattaforma, sostituendo il software desktop con UWP (o anche solo roba web based) dove possibile
ovviamente non mi aspetto AutoCAD UWP (anche se l'appena rilasciato Rise of the Tomb Raider
lo è, e non parliamo di un'appettina da data management)
riguardo ai device, UWP supporta le stampanti e permette la gestione di device custom
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84
rom diversa? rimarcata? non e' sony, e' vaio, il suo primo smartphone prodotto
|
la parte in grassetto è quella che potrebbe far pensare che sia un ODM
Quote:
Originariamente inviato da damxxx
Perché mai tutte queste cose non si potrebbero fare con un processore ARM?
Per cosa pensi sia stata introdotta la Universal Windows Platform?
Cosa pensi che sia possibile fare con Windows 10 Mobile e continuum?
Esattamente questo.
Puoi usare applicativi business (recentemente è stato annunciato il rilascio della nuova Universal Windows Apps di Saleforce, che naturalmente supporta anche continuum), le stampanti wireless funzionano (non tutte ma al lancio c'erano quasi 2000 stampanti supportate).
Non è l'architettura della CPU a fare di un desktop tale.
|
*