Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 75
|
Approvo pienamente le Vostre considerazioni sulle probabili evoluzioni tecniche di alcuni prodotti, assolutamente da non discutere, sarebbe partita persa in partenza, ma, come risulta evidente, facevo semplici constatazioni di fatto. Fatto: ll mio test, svolto su CPUspeedPRO, da un valora di 2.886 per la cpu 640M su Sony Vaio, e, 3.06, per Pentium 4 su Toshiba. Sicche', il P.4 da 3.06 e' piu' veloce della cpu 640M. Poi, confermo che il Toshiba monta n. 2 banchi da 256 cadauno, e Windows 7 gira senza problemi, senza impegno del disco e nemmeno generando calore eccessivo: la ventola, anzi il "ventolone", gira senza rumore e scalda poco. Quando vado su internet, invece, si avverte piu' calore al pari del 640M. Insisto: ho solo evidenziato che con l'uso normale, visualizzare pagine internet, posta elettronica, ebay e quanto altro di ordinario, il "muletto" va alla grande. Le pagine, immagini e contenuti si aprono velocemente: addirittura la risposta ad aprire la prima pagina di internet, precisamente msn.com, avviene piu' rapidamente che con la cpu 640 ( che, peraltro, deve gestire una struttura d'insieme piu' complessa .... ). Evidenziavo il fatto , non di poco conto, che anche un processore e notebook datato di oltre 10 anni, a costo ridicolo, puo' ancora servire all'occorrenza. Per me e' ancora affascinante. Poi, di fatto, avete considerato quante volte usate programmi di cui avrete bisogno di 4, sei o otto core ( oltre i "logici")? Avete considerato quante volte ( forse il 70/80% delle volte), nonostante forniti di una marea di core e schede video super potenti, usate solo un core su una struttura tecnica appesantita? Facendo un paragone tipo il vostro, sarebbe come utilizzare, nel "percorso ordinario di tutti i giorni", una Ferrari su una strada di campagna, con tutto cio' che ne comporta. Io, con la mia panda, alleggerita e agile, alzero' molta polvere avanti. Comunque, grazie per la considerazione, in ogni caso apprezzata. Dimenticavo: non sono riuscito ad installare Windows 8, perché servono almeno n. 1 giga di DDR. Come "rimedio" due banchi da un giga, dunque due giga complessivi, vi faccio sapere come il Pentium 4 "gira" su Windows 8 e 10. Semplici considerazioni che vorrebbero mettere in luce, piu' che l'evoluzione delle cpu utili per le attivita' giornaliere, quelle relative alle schede video, potenziate estremamente per attivita' ludiche strettamente (al di la delle applicazioni tecniche, al di fuori di questa discussione).
|