Quote:
Originariamente inviato da Gierre
Non vorrei abusare della tua disponibilità.... ma di settaggi di rete ci capisco davvero poco. Quando dici che le porte devono essere nattate e firwallate immagino ti riferisca al fatto che nelle regole del router devo aprire quelle porte? in ingresso e uscita?
Ma il famoso IP statico che ho e che dovrebbe agevolare il collegamento da remoto... dove lo uso se in ogni maschera mi ritrovo a inserire quello della rete interna?
Insomma Tynicam...come fa a sapere dove mi trova in internet?
(mi spiego maluccio... me ne rendo conto da solo  )
|
Allora, una cosa è il firewall
Il firewall apre da/verso internet determinate porte (quando apri una porta sul firewall non specifichi quale ip della rete interna andrà ad usarlo)
Il NAT invece specifica al router che un determinato pacchetto che arriva da internet, indirizzato verso una specifica porta (che deve essere aperta sul firewall), deve essere inviato ad un IP interno alla lan.
Per farti capire, la porta RTSP è la Real Time Streaming Protocol porta 554, supponiamo che la tua telecamera abbia un IP interno di questo tipo 192.168.1.10
Quello che devi fare te è:
- Creare una regola sul firewall che permetta le connessioni in entrata da internet sulla porta 554 TCP/UDP
- Creare una regola NAT che dice che tutti i pacchetti che arrivano da internet sulla porta 554 devono essere indirizzati all'IP 192.168.1.10
Così fai capire al tuo router che deve aprire la 554 e che i pacchetti devono andare alla tua telecamera
............
Ora tornando a tinycam, devi provare 2 configurazioni:
1 - Imposti come IP della telecamera (sul programma) la 192.168.1.10 (riprendo l'esempio di prima) e provi a collegarti.
SE FUNZIONA A QUEL PUNTO PROVI:
2 - Imposti come IP della telecamera (sul programma) il tuo IP PUBBLICO e provi a collegarti
Se la 1 funziona e la 2 no significa che ci sono problemi nelle impostazioni di NAT/Firewall del router