Quote:
Originariamente inviato da nttcre
Ho un paio di amici su rete rigida e distanti uno intorno ai 150m e l'altro a 500m circa.
Entrambi ovviamente configurati in 17a ed entrambi hanno ottenuto notevoli benefici, il primo addirittura, nonostante abbia una derivazione in casa, aggancia pressoche' il massimo del profilo (104.000 se nn ricordo male) e sia da HLOG che da grafico snr/tone, le frequenze da 0 a 8MHz non risultano particolarmente compromesse, sebbene si trovi a "combattere" con altre vdsl 8b e adsl che come ben sappiamo hanno potenza di trasmissione ben maggiore 
Se c'e qualche utente su rete rigida che vuol fare qualche prova sono ben lieto di impostargli il profilo a 17 MHz, che, come detto da Iron e' addirittura MENO dannoso rispetto a un 8b ma per via di cose ( su linee mediamente corte ) piu' performante 
|
Scusa ma non sono per nulla daccordo con il tuo approccio
ad personam.
Certo che se metto a
uno o due sistemi da centrale il profilo 17a questi ne avranno beneficio... perché potranno sfruttare tutto lo spettro tra 8MHz a 17MHz in santa pace, essendo soli in quelle bande. E quella differenza di potenza tra 14.5 e 21.5 dBm, che si esprime completamente in banda ADSL, a fronte dei vantaggi acquisiti tra 8 e 17MHz sarà poca cosa.
Ma i conti vanno fatti con
tutti i sistemi in una certa condizione impostati con lo stesso profilo, altrimenti è un po' come barare. E quando dico
tutti intendo tutti i
potenziali clienti, attuali e futuri, non solo quelli attivi al momento, perché la situazione sia a prova di futuro. Se da una centrale partissero 50 VDSL e tu mettessi a tutti il profilo 17a vedresti due cose:
- dato che i collegamenti da centrale sono in media più lunghi di quelli da cabinet (parlo di media nazionale), avresti che in media quelle frequenze tra 8 e 17MHz sarebbero inutili
- il danneggiamento delle frequenze in banda ADSL, senza il vantaggio delle frequenze tra 8 e 17MHz, diventerebbe rilevante.
Se vuoi fare piacere a qualcuno anche da cabinet, allora potresti anche disabilitargli l'UPBO. Se, e fino a che, è solo nel cabinet, e se è abbastanza vicino, allora ne avrebbe di sicuro un vantaggio... Ma appena dovessero attivarsi altri due o tre sistemi sullo stesso cavo, più distanti, dovresti riattivarglielo l'UPBO, altrimenti i nuovi arrivati avrebbero un US da schifo. Sinceramente non credo sia un buon approccio dare a un cliente "il massimo che può ottenere oggi" senza tenere conto che domani dovrai (molto probabilmente) rimangiartelo.
Ciò che mi preoccupa è il fatto che facendo balenare sul forum l'idea che ci sarebbero delle soluzioni "più performanti", ma contrarie a quanto stabilito, qualcuno si possa fare l'idea che TIM non applichi queste soluzioni per... per cosa? Per incompetenza? Per cattiveria? Per pigrizia? Per tornaconto?
Poi, ovviamente, potrà essere una mia preoccupazione assurda, o potrei anche avere sbagliato i conti, ed avere torto marcio... ci sta!