View Single Post
Old 23-01-2016, 16:14   #1
Axe!
Senior Member
 
L'Avatar di Axe!
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Termoli (CB)
Messaggi: 338
Ancora su W10 e GRUB rescue

Riporto la mia esperienza, forse può essere utile a qualcuno.
Dopo aver formattato il pc, ho installato W10 e successivamente Linux (manjaro). Tutto ok, fino a quando W10 ha ricevuto un aggiornamento che ha alterato lo schema di partizione del PC e al primo riavvio si è presentato il temuto
Codice:
error: no such partition
Entering rescue mode ...
grub rescue >
Allora: il primo passo è trovare la partizione in cui è installato grub; diamo il comando ls e ci verrà restituito l'elenco delle partizioni in questa forma:
Codice:
grub rescue > ls
(hd0) (hd0, msdos1) (hd0, msdos2)
Dobbiamo trovare in quale partizione si trova la directory /boot/grub , per fare questo cerchiamo la partizione su cui abbiamo installato linux dando il comando ls su ciascuna delle partizioni (hdX, msdosN), cioè:
Codice:
grub rescue > ls (hd0, msdos1)
grub rescue > ls (hd0, msdos2)
grub rescue > ls ecc.
fino a quando nella risposta al comando non riconosciamo le directory del nostro sistema linux: ./ bin/ dev/ etc/ lib/ .... /boot

Ora dobbiamo dire a GRUB dove si trova la partizione che non ha trovato al boot. Se la nostra partizione linux, ad esempio, è (hd0, msdos2) :
Codice:
grub rescue > set prefix = (hd0, msdos2) /boot/grub
grub rescue > set root = hd0, msdos2
A questo punto possiamo tornare alla schermata normale di grub con i comandi:
Codice:
grub rescue > insmod normal
grub rescue > normal
Se tutto è andato liscio, è apparsa la normale schermata grafica di GRUB con l'elenco dei sistemi operativi.
Le operazioni che abbiamo fatto però sono temporanee, e se non aggiorniamo GRUB dovremo ripeterle ad ogni avvio del PC.
Avviamo dunque il nostro sistema Linux, apriamo un terminale ed eseguiamo come utente root i seguenti comandi:
Codice:
# update-grub
# grub-install /dev/sda
Nota 1: se avete più di un hard disk e avete dubbi che sda sia il drive corretto, potete verificare da terminale con il comando lsblk
Nota 2: esistono metodi alternativi per ripristinare GRUB da distro live; sono tutti validi, questo evita lo sbattimento di scaricare da capo la iso, se non la abbiamo più disponibile
__________________
-> un notebook-un telefono-una fotocamera digitale-un'automobile .... evviva!! <-
-
Ho concluso con: Robgeb, fabri84
Axe! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso