Ho appena ricevuto il DSL-N55U_D1 al posto del vecchio DSL-N55U (A1) poiché aveva qualche problemino (da me già riportato sul thread della versione A1).
Questo nuovo router va veramente bene, solo che ho notato alcuni problemini.
Confermo intanto il bug in Administration-Dsl Setting, la voce Stability Adjustment continua a riportare 10 db anche se ho attivato la voce "Dynamic Line Adjustment". Quindi io non capisco se continua ad andare con 10 db oppure no. Vedrò nei prossimi giorni se ci saranno disconnessioni o meno.
Confermo inoltre che a livello di interfaccia telnet questo nuovo router è un vero disastro. La console non supporta neanche gli alias, non esiste il comando "nvram" (sostituito in parte dal comando "tcapi"), men che meno è quasi tutto sparito il supporto a Optware (il comando "ipkg list" si riduce a pochi applicativi forniti da Asus stessa).
Io purtroppo su Internet ho trovato ben poco su questo router, poiché il nostro router (famiglia mips-big) è poco diffuso (se non erro mips-big dovrebbe trovarsi anche sul DSL-N66U e DSL-N16U - invece tutta la famiglia DSL-ACxxx dovrebbe essere basata su cpu ARM).
Poiché ho necessità almeno di attivare il supporto a SSH (strano che non ci sia di serie, poiché è più sicuro rispetto a telnet), qualcuno di voi sa come compilare un qualunque sorgente in Linux? Avete un'idea anche vaga di quale optware/entware/debian sia compatibile con questo router? Grazie.
|