Quote:
Originariamente inviato da fracama87
E' vero, però Intel deve però stare attenta, perchè il margine deve coprire anche i costi fissi dell'investimento iniziale. Che Amd non ha.
|
E' chiaro che i margini ci sono, altrimenti nemmeno avrebbe fatto questo sforzo.
Quote:
Oggi sicuro ce la fa, nel 2017 anche...nel futuro si vedrà. Dipenderà da amd.
|
AMD è l'ultimo dei pensieri per Intel.
Quote:
Intel ha altissimi costi fissi (investimenti) e bassi costi variabili, è ovvio che necessita di spingere su i volumi. A bassi volumi la situazione non è sostenibile.
Ergo te lo puoi permettere se hai una larga fetta del mercato e puoi applicare anche alti margini. Ergo se lo può permettere solo un'azienda (con i volumi maggiori).
|
Intel ha offerte per diverse fasce di mercato, che coprono sia volumi bassi con alti margini, sia volumi alti con bassi margini.
Quote:
E se non sbaglio non era amd anche grazie alle pratiche anticoncorrenziali di Intel (che Intel mi pare abbia pagato, ma senza riavere indietro la quota di mercato persa...).
|
Rimane un episodio della sua lunga storia, sicuramente importante, ma che nulla toglie alle scelte sbagliate.
Quote:
Oggi Amd si può permettere di avere un margine più ridotto, per recuperare il terreno, vero è che non ha bisogno dei grandi volumi e potrebbe puntare a volumi e margini più alti. Il problema è che nel secondo caso fai molta più fatica a riconquistarti il mercato. Ed è anche ovvio che il prezzo che il produttore chiederà dipenderà dal volume della commessa...
|
AMD ha già grandi volumi, sebbene a margini molto più ridotti: i SoC delle console. Che le consentono di sopravvivere, ma non sono una politica sostenibile a lungo termine, perché senza soldi non puoi fare ricerca, e la prossima volta i tuoi SoC potrebbero non essere appetibili.
Di ciò ne paga le conseguenze anche il mercato desktop, visto che le poche risorse umane le ha dovute dirottare per lo più nei SoC, per accontentare Sony e Microsoft.
Aggiungiamo che s'è pure buttata nel mercato ARM (dove la concorrenza è feroce), togliendo altre risorse ai desktop...
Quote:
Occorre trovare il trade off ottimale, basandosi su stime di un mercato che è soggetto a fattori interni (intel) e esterni (crisi) e imprevisti (le fab esterne...).
Nessuno di noi ha i dati per vedere la scelta migliore dal loro punto di vista. Neanche a posteriori.
Il problema di amd oggi è solamente che dipende tantissimo da terzi.
|
Dipende dalle scelte sbagliate che ha fatto. Sono poche le aziende che hanno delle fonderie, per cui ci sono tanti terzi che vi si affidano, e che non hanno tutti i problemi di AMD. Anzi, prosperano.
Quote:
Ma comunque riguardo alle scelte L'HO SCRITTO ma evidentemente con inchiostro simpatico parlavo di quando era già FABLESS! E senza mettere in dubbio che possa aver sbagliato anche in quelle scelte (quando era già fabless). Siete voi che avete parlato della scelta fabless!
|
Appunto: anche prima ne ha fatte di scelte sbagliate. Non è che fosse esclusivamente colpa del fatto di non avere le fonderie.
Quote:
Ma voi state giudicando delle scelte aziendali dietro a una scrivania senza avere tutti i dati... Come sopra nessuno ha i dati per vedere la scelta migliore. A posteriori è piuttosto facile dire hanno sbagliato...
|
Perché non ti leggi i link delle dichiarazioni di ex-dipendenti di AMD? Così capisci pure tu che sì, è possibile dire che hanno sbagliato.
AlexSwitch ha già postato un paio di link.
Quote:
Chi ha detto nascondere funzionalità e di arm? parlo di freno a mano sulla potenza dei proci desktop. Sulla quale dall'annuncio di zen all'uscita di zen avendo già la tecnologia il salto puoi farlo.
|
Ma di quale freno a meno parli?
Le frequenze non le puoi spingere, perché altrimenti i processori scaldano come il nocciolo di una centrale nucleare.
Il numero di istruzioni decodificate ed eseguite per ciclo non puoi aumentarlo, perché 4 è già un numero impressionate per un processore CISC come x86/x64, poi il passaggio da 3 a 4 ha avuto un leggero impatto, mentre i decoder e il backend aumentano di complessità, facendo aumentare anche i consumi e costi (dovuto al maggior numero di transistor necessari).
E infine si sa già che il comparto SIMD verrà rivoluzionato in futuro, con l'introduzione di AVX-512.
Dunque, di che parli? Non esiste la bacchetta magica, specialmente in quest'ambito.