View Single Post
Old 21-01-2016, 18:00   #11
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da hot_blaster Guarda i messaggi
Data la mia ignoranza in materia vorrei chiederti, riesci a scrivere a 2 Gb/sec su degli HDD? Che memorie usi?
Un NAS tipicamente è un calcolatore indipendente, separato da un PC Desktop, come fai a superare la tipica banda massima di 1Gb/sec classico di Ethernet?
Il NAS che vedi in firma ha 4 porte ethernet, che possono essere aggregate per avere un unico flusso da 4Gbps. Ovviamente sul PC ho solo 2 porte, e con un driver di intel (Windows non te lo fa) posso aggregare le 2 porte, anche se solo una è intel. Così ho una connessione logica tra PC Desktop e NAS di 2Gbps formato dalla aggregazione di 2 canali fisici a 1Gbps.

Lo stesso NAS ha 5 HD in RAID5, questo porta a moltiplicare per quasi 4 le velocità di scrittura e lettura (legge e scrive contemporaneamente da e su 5HD diversi, ma scrive il 20%(1/5) in più) La velocità con un RAID5 è teoricamente tante volte quanti sono gli HD meno la quantità di HD che si possono rompere senza perdere dati, sta poi alla qualità del controller RAID arrivare il più vicino al limite teorico, ma quest'ultimo è un problema che ti puoi porre solo se hai 10ine di HD in RAID, quando sono così pochi la differenza fra controllers è minima.

Io uso, attualmente 3 SEAGATE da 4TB e 2 WD RED da 6TB. Questo NAS usa una tecnologia RADI proprietari per sfruttare tutto lo spazio, quindi crea un RAID5 da 4*5TB di cui 16 sono per i dati, la velocità è quindi x4 tanto in lettura che scrittura, un RAID1 da 2x2TB di cui 2TB per i dati sfruttando lo spazio rimanente nei 2 WD RED, in questo caso la velocità di lettura è x2, quella di scrittura è uguale. Poi viene fatto un RAID0 logico (non cambiano le prestazioni) fra le due matrici RAID per avere a disposizione 18TB per i dati complessivi contro i 24 installati (1/4 di spazio è usato per la ridondanza dei dati, significa che se si rompe un HD, il più grande è di 6TB, non perdi dati)
Facendo 2 conti se poniamo come lettura e scrittura di un solo HD 100, per la lettura ho:
100/18=5.5
5.5*16*4+5.5*2*2=356+22=378
in scrittura ho:
100/18=5.5
5.5*16*4+5.5*2*1=356+11=367

Quindi in soldoni in lettura ho una velocità media 3.8 volte superiore ad un HD singolo, in scrittura 3.7 volte. Parliamo quindi di quasi 500MBps che sono 4Gbps di velocità di trasferimento.
In ogni caso un unica connessione Ethernet da 1Gbps teorica, nella pratica si satura anche con un solo HD se si stanno leggendo dati scritti in sequenza.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 21-01-2016 alle 18:03.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1