View Single Post
Old 21-01-2016, 16:57   #10
Peppo.chr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Allora prima di tutto, se tu sei il capo, i dipendenti fanno come dici tu.
Punto secondo, i sistemisti seguono le tue indicazioni salvo che non argomentino in modo chiaro del perchè fai una cazzata.

Per la stampante di rete condivido che uno switch da pochi soldi risolverebbe il problema (e lo ammortizzi coi costi della corrente). E cmq, se la stampante è condivisa su di un pc, l'accesso di un utente non è necessario.

Poi alcune considerazioni personali:
1) I dipendenti NON DEVONO ASSOLUTAMENTE essere amministratori della macchina. Talvolta può essere necessario per alcuni programmi, ma in genere il power user risolve
2) Non avere una mail aziendale con dominio proprio per me è poco professionale. Molto poco professionale
3) Per i cryptoware c'è poco da fare: bisogna speigare agli impiegati di stare attenti e come comportarsi. Inoltre ci sono alcuni siti che ti fanno beccare il malware anche senza download. Per questo motivo il punto 1 è importante
4) Che i backup si blocchino e ci sia intervento tuo manuale, vuol dire che qualcosa non va bene. Salvo accordi diversi
5) Quand'è stata l'ultima volta che hai fatto un test del RESTORE ?

Se i sistemisti che ti hanno in gestione non ti danno fiducia in questo senso e ritieni queste delle cose errate, beh o provi a chiarire con loro oppure cambia ditta.

My 2 cent
Io non sono il capo Sono il figlio del capo, che ha 24 anni. Le persone che ci lavorano sono tutte donne, ed hanno tra i 40 e i 50 anni, poco avvezze ai cambiamenti della tecnologia. Nonostante in ufficio tutti mi rispettino, non sono sempre presente perchè sono uno studente fuorisede, e non voglio imporre una mia idea sul loro operato, se loro non sono sicure di saper utilizzare quel programma. Ma se devono ascoltarmi, lo fanno
Ho sempre lavorato durante le pause estive; e durante il semestre di pausa tra la triennale e la magistrale, ho lavorato continuativamente e ho notato quanto pesano nel quotidiano queste "stranezze" . In ufficio sono l'unico che si occupa della fatturazione elettronica (verso le PA); l'ho fatto per semplificare ed evitare di far capire tutto il procedimento, di spiegare PEC, firma digitale, SdI . .

Dopo questa premessa, vi dico che il problema dello scanner, è risolto. In un ottica di miglioramento e rinnovo dell'ufficio, ho ordinato una fotocopiatrice multifunzione stupenda, che risolve molti problemi Una triumph Adler 256i, che ha la funzione di salvataggio in pdf in rete, e anche la stampa/scannerizza da/per mail. Appena arriva devo solo capire (tramite le istruzioni) se bisogna collegarla al router o al server, dopo aver capito bene il funzionamento della rete ..

1) Vedrò di approfondire bene questo aspetto Spero di non dire una baggianata.. Devo creare per ogni computer, un profilo "ospite" (che sarebbe l'attuale amministratore), e utilizzare il profilo di amministratore solo per i programmi e gli aggiornamenti?

2) Per quanto riguarda la mancanza della mail aziendale, che è una mancanza di professionalità, non posso che darvi ragione.. Ma abbiamo le nostre ragioni per non avere una mail aziendale. Mio padre non ha mai sentito il bisogno di doversi "complicare la vita, e la rete" utilizzando un dominio, exchange e tutto il resto. E su questo, converrete con me, è solo un bene dal punto di vista della semplificazione. Quando l'ho proposto, la risposta è sempre stata: ormai i clienti hanno già queste nostre mail, è inutile che le cambiamo.. Più in là, vedrò di implementare questo aspetto Ora è marginale..

3) qualche settimana fa, non so come fece, una "ragazza" beccò un virus, che le intasò la sua mail di spam (roba di 1000 messaggi in un giorno) . Qualche mese fa, sempre alla stessa, arrivò una mail di un ordine per di hard disk, e altra roba di informatica.. Fortuna volle che io ero in ufficio quel giorno, e mi chiese se secondo me doveva aprire l'allegato Non ti permettere!! Dopo qualche ora, un cliente chiamò distrutto. Aveva ricevuto la stessa mail ed era quel simpaticone di Cryptolocker ...
Anche mio padre è abbastanza a rischio, da questo punto di vista; riceve molte mail di spam. Ogni tanto, mi metto e le sposto nella cartella spam e imposto sempre nuovi filtri.

4) Da controllare questo fatto. Adesso non sono in ufficio. Sono alle prese con gli esami

5) Restore? Nessuno di noi l'ha mai fatto, proprio perchè il server non lo tocco .. Spero che le prove di restore le facciano i sistemisti

I sistemisti non è che non mi ispirano fiducia I programmi funzionano, e anche i computer non sono male. Devo solo vedere se posso migliorarli aumentando la Ram e cambiando gli HD con SSD .. Il problema è che su alcuni punti sono svogliati, come la mancanza dell'attenzione nei privilegi dell'amministratore per ogni utente, vedi la gestione della stampante Laser, o del programma per scannerizzare (ma non era neanche colpa loro. il vecchio scanner non aveva l'attacco di rete e neanche molte funzioni. era una multifunzione casalinga). Però non mi sembra sia il caso di cambiarli, ci troviamo bene e sono anche molto disponibili per i chiarimenti ed aiuti.

Quando mi parlate di chiavetta di ripristino per ogni utente, posso farvi una domanda? E' una idea che mi è venuta, abbastanza stupida e sempliciotta. Lo so che ci vorranno giorni E che non è il modo migliore di farlo. Però vorrei sapere se è possibile farlo. Considerando che ogni utente ha tra i 100 Gb e max 200 Gb utilizzati sul pc.
Avevo pensato di comprare un Hd esterno da 2 Tb. Ho già una pennetta da 64 Gb.
1) Faccio un backup di tutti gli utenti (taglia e incolla delle cartelle e dati più pesanti) sull' Hard disk esterno.
2) Faccio la clonazione dell'immagine del S.O. e programmi sulla chiavetta per l'utente 1.
3) Copio il contenuto della chiavetta nell'Hd esterno.
4) Formatto la chiavetta e faccio la clonazione del S.O. e programmi sulla chiavetta per l'utente 2 . E così via.
5) Prendo l'Hd, ci scrivo sopra Gennaio 2016 e me lo porto a casa..
6) In caso di guasti ad un singolo utente, prenderò la chiavetta, ci copio l'immagine presente nell'HD e ripristinerò ad oggi .
7) Lo farei ogni 6 mesi


Ho scritto un altro "papiro" . Quindi scusate, e grazie per l'aiuto.

P.s. riprendo le tue parole
non lo dico per cattiveria ma le persone che vogliono gestire una rete aziendale senza il minimo di know-how generale, ne su come la rete e i loro dispositivi lavorano assieme e quali compiti hanno (nella rete da gestire) mi stanno un po sulle palle .

Quando chiedevo come posso controllare se è presente il firewall, o come vanno i rete i computer, era perchè voglio controllare l'operato dei sistemisti, senza farlo capire a loro, per non stargli sulle palle
Non vorrei che facendo troppe domande specifiche su come funzioni la rete, credano che vogliamo cambiare fornitori o programma, e cambino il loro attegiamento collaborativo. Oppure in caso di casini, derivanti dalla scarsa sicurezza del sistema, vadano ad incolpare Peppo, che ha cambiato le impostazioni del modem o del server :P
__________________
Giochi e studio: Alienware 15
Lavoro : XPS 13 e Optiflex 9020
Smartphone: Lg G2

Ultima modifica di Peppo.chr : 21-01-2016 alle 17:27.
Peppo.chr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso