Tutto sommato prendendo le precauzioni del caso (comprare in zona, anche se come venditore ho effettuato qualche spedizione tutte andate a buon fine) è un sistema che funziona, almeno permette di contattare il venditore e vedere quello che si compra prima di prendere un impegno di acquisto. Un rischio potenzialmente fatale per il sito sono secondo me le aziende che lo usano come catalogo online. Ogni giorno ci sono decine e decine di pagine di oggetti altamente settoriali tipo ricambi per auto, in mezzo ai quali diventano difficilmente leggibili le offerte dei comuni venditori occasionali. Io amavo spulciare le cose in vendita nella mia zona senza cercare niente in particolare, adesso la cosa è diventata molto faticosa e alla fine sgradevole, per esempio nella mia zona ormai sfogliare il sito significa vedersi paginate di specchietti retrovisori e amenità del genere. Una soluzione potrebbe essere limitare a una decina il numero giornaliero delle inserzioni aziendali, o meglio permettere all'utente di escludere i venditori aziendali dalla ricerca.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0
|