Quote:
Originariamente inviato da pingalep
comunque questo ultimo atterraggio è riuscito, e il mare non era calmissimo, il meteo non pessimo. ma è riuscito, poi una delle tre gambe era sbloccata. chi fotografa con cavalletto credo si sia immedesimato parecchio, è una specie di incubo ricorrente lol
vedo che le tre gambe si aprono e poi devono essere bloccate. mi chedo se non sia più sicuro un sistema sove si aprono e non possono andare oltre, come sui cavalletti appunto.
|
Sicuramente in questo caso le gambe devono essere ben ammortizzate, dato che l'impatto è piuttosto violento...
E come si vede il razzo non atterra perfettamente dritto, più che un problema a una gamba, per me potrebbe essere stata proprio la forza di inerzia laterale a farlo cadere. (come si nota anche nel filmato postato da niky89)
E lo dico con una certa "esperienza" virtuale, dato che la cosa mi è successa molto spesso in KSP, il razzo non scende perfettamente in verticale, ma in diagonale, nelle ultime fasi dell'atterraggio si cerca di verticalizzare il più possibile la discesa, e basta un minimo di inerzia laterale per farlo cadere.
Infatti mi chiedo come mai abbiano usato anche dei piedi così corti, rispetto alla lunghezza del razzo (e infatti in KSP ho risolto il problema proprio adottando dei piedi più larghi, con una impronta a terra maggiore il rischio di caduta diminuisce parecchio.
Ora questa è solo una mia idea eh, da giocatore di KSP non voglio certo pretendere di saperne di più degli ingenieri di SpaceX...