Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
senza zoom
|
Ottica fissa?
E da quando si chiama primaria?
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74
Compatte in generale. E' quello il concetto interessante. Metto 300 euro in piu nel cell o prendo anzi una compatta? Infatti dicevo che si dovrebbero definire anche delle fasce di prezzo.
|
Allora stiamo parlando di due cose diverse. Io styo parlando solo di compattine della news.
Quote:
Vabbe allora uno sceglie la compatta per il colore?
I sensori da 1/2.3" non sono tutti uguali, i cell li hanno anche piu piccoli e si giudicano nell'insieme (lente, firmware ecc.).
Sensore della Z5 (credo proprio sia 1/2.3"), punteggio alto su Dxomark e foto poi pessime in low light, grana e pastella.
Lumia 950, problemi di focus e micromosso.
Provati proprio facendo stessa foto con loro e con la macchinetta e poi caricate sul monitor.
Il G4 e i Samsung non lo so.
|
La stragrande maggioranza del target di queste compattine (della news) riesce a malapena a capire se una foto è mossa o fuori fuoco... senza essere in grado di distinguere tra le due.
Secondo te si fanno problemi di grana?
Quote:
Non e' che ci sia proprio una scelta mostruosa sui camerphone, e devi andare su spese molto elevate.
Infatti perche la compatta e' invece una soluzione interessante? Perche la maggior parte di gente ha telefoni da 150 euro, dove la camera serve davvero per il Selfie e Instagram.
|
Ma secondo te il soggetto che sa a malapena capire se una foto è mossa o meno si fa questo genere di problemi?
Stiamo parlando di utenza davvero terra-terra (almeno la maggioranza), che vuole giusto il ricordo ma che non capisce un accidente di fotografia. Modalità manuale manco sa che esiste.
Quote:
Certo, (e ho anche letto un dibattito credo su Dpreview su questo argomento), ma conta anche la distanza del soggetto.
Io nelle prove reali non sono riuscito con un cell a mettere a fuoco a distanza vicina due oggetti a profondita diverse. Con la macchinetta ovviamente chiudo il diaframma, alzo un po gli ISO e ci riesco.
|
Si, ma "alzare gli iso e chiudere il diaframma" è già oltre le possibilità di queste due compattine.
Quote:
Se e' come dici te allora vedremo presto telefoni da 150 euro con lenti buonissime.
Speriamo!
|
Lo sono già. DEVONO essere molto risolventi, altrimenti vedresti una chiazza informe di colore sul tuo telefonino/compattina.
Idem le ottiche medio e grande formato, sono mediamente meno risolventi delle lenti 35mm.
Quote:
Non ho detto SOLO il cellulare, ma ho detto che un cell dovrebbe avere lo stabilizzatore perche avendo rese a medi ISO mediocri devi usare tempi sotto la sicurezza.
Io lo prenderei cosi, non avendo mani Bioniche.
|
Ripeto che qua stai già parlando di cose di un livello ben più avanzato del target tipico di queste macchinette.
Quote:
ma cosa centrano quella macchine li... un fotografo una macchina con lo zoom c'e' l'ha.
capisci..
|
Cosa c'entrano? C'entrano eccome. Numerosissimi grandi fotografi hanno usato SOLO quelle macchine per tutta la loro carriera.
henri cartier bresson girava con una leica e un 35mm fisso
ansel adams con un banco ottico, che ovviamente non aveva zoom.
robert capa ha lavorato esclusivamente con ottiche fisse
Helmut newton usava una rolleiflex
e l'elenco sarebbe davvero lunghissimo. E questo sono Fotografi con la F maiuscola.
Oggi sono in tantissimi (bravi) che girano con soli fissi o anche solo un fisso.
Il fatto che avere lo zoom sia fondamentale, è solo un'idea tua ch ti sei fatto per non so quale ragione...
Quote:
Hai citato due macchine che fanno foto da paura e che ti porti dietro perche la vuoi prendere.
Io sara' che sto facendo il corso di foto e quindi alcune cose non le capisco ancora a fondo e ho i miei limiti , ma da me tutti abbiamo macchine per coprire tutte le situazioni, quindi lo zoom ottico e' un aspetto altrettanto importante e infatti si usa e di brutto.
La compattina (come dici te), serve perche ti porti in tasca uno strumento utile per la foto al volo
|
Foto al volo le faccio col cellulare, è questo il "problema". Perchè la "foto al volo" se ne frega della qualità, della grana o del mosso. Foto al volo è poco più di un appunto che scrivi al volo su un foglietto volante, non una bella copia di un contratto.
Inoltre il cellulare ha un vantaggio indiscutibile: ce l'hai sempre con te.
E la migliore fotocamera, è quella che hai a disposizione nel momento giusto.
Lo zoom è una comodità in più, ma è tutt'altro che fondamentale per andare a far foto o essere fotografi.