View Single Post
Old 17-01-2016, 22:53   #128
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
E che abbia senso perseguirla è un non-sequitur, quindi una fallacia logica.

Vuoi dire perché non ha funzionato. Forse perché non è riuscita a scalfire minimamente il mercato?
La fallacia qui è dare per vera quella che è una tua opinione

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Mah, mai sentito "questo prodotto è troppo facile da usare, sarebbe bello se fosse un po' più difficile". Per la massa Windows è sempre un OS macchinoso e pieno di insidie, ed è per questo che i tablet si sono diffusi così tanto. RT era "the worst of both worlds": gli mancavano le caratteristiche per essere un OS completo e come tablet era estremamente lacunoso.
Si vede che non sei passato a leggere i commenti qui all'epoca.


Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Corretta la prima parte, errata la seconda. Gli utenti non scelgono di propria volontà, ma i perché sono sostanzialmente due: o qualcun altro sceglie per loro, oppure non hanno alternative. Il risultato è che spesso gli utenti utilizzano software e hardware sovradimensionato, come del resto è avvenuto per il PC, che è per il 90% di funzionalità inutile per l'utente "normale", e quindi sovradimensionato per il 90% della gente; e questo è proprio il motivo per cui i tablet si sono diffusi così tanto.
Ed hai ragione è per questo che, a differenza di molti altri, non trovavo per nulla inutile Windows RT e non trovo inutili le Windows Apps, continuum for phone

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Cercavano di farlo ma ci riuscivano male, a partire dalla mancanza di applicazioni, indispensabile per un tablet.
Le applicazioni credi che appaiano per magia?

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
"Peccato" che evidentemente la tua esperienza è quantomeno limitata. Come detto sopra io ho avuto migliaia di clienti, fra cui, così per fare qualche esempio, l'architetto d'interni e quello che progetta edifici, e ti posso assicurare ne ho trovate decine che usano i loro programmi al 10%, e che riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con Sketchup, e anzi - orrore - piuttosto che usare l'ostico PC (o Mac, non importa) fanno le cose a mano.
Ehm mi sa che le esperienze limitate le hai te, io ci lavoro nel settore, sono perito edile e passo 16-18 ore al giorno fra AutoCAD, Revit, Civil 3D, 3ds Max, Photoshop, Edilus, Termus, ecc..., ho a che fare con ingegnerei ed architetti tutto il giorno e molti di essi (specie quelli meno giovani) non hanno molta familiarità con l'informatica, ed è vero che utilizzano i programmi al 10%, ma credimi che non riuscirebbero a fare tutto quello di cui hanno bisogno con Sketchup, anche perché un architetto in media può anche farsi bastare l'8% di quello che fa un programma come Revit (anche se pure un architetto che si occupa prevalentemente di piccoli lavori trarrebbe estremamente vantaggio nell'usare a pieno un programma come Revit), ma Sketchup arriverà comunque a coprire al massimo il 4% di quello che fa Revit, tantomeno ci riuscirebbe a farlo a mano (a meno che non si limitino a progettare cappelle funerarie).
Auguri se vuoi fare a mano la certificazione energetica di un complesso edilizio con uffici, appartamenti, negozi, con 2 o 3 centrali termiche, o se vuoi fare a mano un miglioramento sismico di un edificio esistente utilizzando l'analisi non lineare...
Fra l'altro spesso e volentieri non sono gli architetti o gli ingegneri ad usare questi programmi ma lo fanno fare ai loro collaboratori (ed è quello con il quale, in parte, mi guadagno da vivere), quindi magari non serve a loro direttamente, ma gli servono comunque per completare il loro lavoro.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Nessuno ha mai detto diversamente. Il punto è che sono una minoranza.
come ho detto delle categorie che hai citato (a parte i musicisti per le cose che ho detto nel commento precedente) in nessuna si può fare a meno di un PC.
Mi piacerebbe andare a fare i rilievi direttamente con un tablet (magari con un'app che mi consente di trasferire direttamente il rilevo in Revit), ma poi avrei bisogno comunque di un display di grandi dimensioni (e per grandi dimensioni parlo di almeno 27"), mouse e tastiera, un software abbastanza completo e complesso, un hardware sufficientemente potente da completare il calcolo delle verifiche sismiche di un edificio, il problema non è il form factor del dispositivo, mi va bene anche un tablet o pure un telefono se venissero soddisfatte le esigenze di cui sopra.
Ma se un dispositivo non mi permette ciò, negli ambiti di cui stiamo parlando, rimane un dispositivo che al massimo può accompagnare il PC.
Dubito che possano esserci molti professionisti che possano completare tutto il workflow del loro lavoro solo con un iPad Pro.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Ancora, e chi ha mai detto il contrario?



E infatti non ho mai detto che il Surface Pro non serve a nessuno. A qualcuno certamente serve: è una nicchia, ma è sempre qualcuno.
Eh la nicchia alla quale può interessare il Surface Pro è decisamente più grande della nicchia alla quale può interessare l'iPad Pro, visto che non sostituisce un PC e che la stragrande maggioranza delle attività che si possono fare con un iPad Pro possono essere completate anche con un qualunque altro tablet

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Ma per favore. In ospedale i PC che vengono usati per visualizzare le immagini, 2D o 3D che siano, sono poco più che terminali dumb, con una capacità elaborativa decisamente scarsa per un desktop, che sicuramente l'iPad Pro è in grado di eguagliare.

Perché lo schermo è troppo piccolo e la capacità elaborativa troppo limitata.
Per visualizzare delle banali immagini? Dici sul serio?

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Che infatti sono conoscenze insufficienti, perché per un utente che abbia solo conoscenze così basilari un qualsiasi problema che non sia elementare diventa un ostacolo insuperabile.
Si parlava del fatto che ai professionisti non interessa essere degli esperti di informatica, ma di conoscere e saper usare i propri strumenti di lavoro e per farlo gli basta avere conoscenze minime di come si usa un PC ed imparare ad usare il loro programma e, come dicevo prima, se un anche un cellulare soddisfacesse certi criteri non ci sarebbe problema ad usarlo.
Il punto è che un iPad Pro non è in grado di soddisfarli. Ad oggi l'unico che può è il Surface Pro che quando non hai bisogno di Revit puoi usarlo come un tablet, ma quando ti serve lavorarci lo accattacchi al display esterno e ci fai quello che devi.

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
No. Il Surface Pro è l'ennesima [re]incarnazione di un prodotto che Microsoft cerca di propinarci da almeno 15 anni a questa parte, ovvero il Tablet PC, che ha fallito ripetutamente e che solo l'anno scorso, nell'ultima variante Surface, dopo un paio d'anni di perdite, ha portato qualcosa; e mi piacerebbe sapere, tolti gli investimenti che si sono fatti, cosa è rimasto.
Mah i tablet PC sono stati abbandonati da tempo e non credo che Microsoft abbiano mai contato molto per Microsoft.
Poi certo ci vuole coraggio a tirarli in mezzo. I Tablet PC non hanno nulla a che fare con i Surface.


Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
LOL, doom and gloom! Stai tranquillo che le vendite non s'azzerano da un giorno all'altro. Se Apple "non fa quei numeri", ne farà di poco minori, che saranno comunque enormi rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
Si certo ma il punto era un altro e cioè che se ad Apple togli l'iPad e l'iPhone rimane un concorrente di Amazon e Spotify.
Microsoft ha obiettivi di vendita della linea Surface, diversi rispetto a quelli che possa avere Apple per l'iPad

Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
... a patto che abbia schermo più grande, maggiore capacità elaborativa e maggiore risoluzione
Certo l'iPad Pro è un tablet un po' migliore degli altri (forse, sotto certi aspetti ed in certi contesti).

@Pino90
Non è che volevo contestare quello che hai fatto e sono sicuro che hai fatto tutte le valutazioni del caso, volevo solo vedere le cose da un'altra prospettiva.
Comunque gli aggiornamenti vengono fatti una volta al mese e c'è al massimo un solo riavvio da fare (che viene automaticamente programmato alle 3 di notte, nel caso non lo si volesse fare a mano).
Nel nuovo pannello di controllo c'è tutto quello di cui può avere bisogno un utente che sta utilizzando un tablet, nel pannello classico ci sono solo cose più da smanettone.

E' Apple che ha definito l'iPad Pro un dispositivo (per professionisti o comunque utenti più esigenti) in grado di sostituire il PC.
Però converrai con me che le esigenze di tuo zio sarebbero state soddisfatte da un qualunque tablet (a prescindere dalle specifiche peculiarità di un modello più tosto che un altro). Era questo che volevo sottolineare
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000

Ultima modifica di damxxx : 17-01-2016 alle 22:58.
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1