View Single Post
Old 30-11-2002, 12:20   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Allora la motherboard A7A266 non la conosco molto bene , so solamente che ha chipset Ali (se non sbaglio) e cmq dovrebbe supportare o via bios o via jumper il settaggio di moltiplicatore e FSB.

In pratica moltiplicatore e FSB (front side bus) moltiplicati tra loro ti danno la frequenza di lavoro del processore.

Sara' quindi 10x (molti) x 100Mhz (FSB) =1000 Mhz -> 1Ghz freq del processore.

La A7A266 ha il bus a 266 con ram DDR (non SDR come l' aveva la A7V) quindi con un processore come il thinderbird 1000 lavora con FSB a 100 Mhz e con DDR che lavorano a 200Mhz (100Mhz x 2 ).

Genralemente tutte le DDR hanno frequenza di lavoro pari a 133Mhz quindi hai la possibilita' di alzare la loro frequenza di lavoro fino a 133Mhz senza alcuna necessita' di overvoltarle ( l' overvolt serve genralemente a stabilizzare un overclock , anche se il rovescio della medaglia e' che piu' volt=piu' calore da dissipare)

Abbandoniamo la teoria in favore della pratica.

Ora stai lavorando a 10x 100Mhz , per fare andare piu' veloce il processore hai 2 sistemi :

1- aumentare il moltiplicatore
2- aumentare l' FSB

Analizziamo
1- Aumentare il moltiplicatore significa fare lavorare il pc ad esempio con un 11x 100Mhz = 1100Mhz , 12x 100Mhz =1200 Mhz ecc...

2- Aumentare l' fsb vuole dire aumentare la velocita' del processore cosi' 10x 110Mhz =1100Mhz , 10x 120Mhz=1200Mhz , 10x 133Mhz = 1333Mhz ... e via dicendo

Ovviamente puoi aumentare sia FSB che Moltiplicatore contemporaneamente.

Ora controlla sul libretto della tua motherboard se tramite lo spostamento di alcuni jumpers oppure se puoi impostare via bios moltiplicatore e FSB.

Sicuramente il sistema via bios è piu' comodo , ma se non erro la A7A266 ha ancora i jumperini sparsi qua' e la per la motherboard.

Arrivati a questo punto io proverei ad aumentare a piccoli passi l' FSB (2/3Mhz per volta) fai il boot del sistema operativo e verifice con un programma che stressi la cpu che l' overclock sia stabilie e che le temperature non siano troppo alte (le asus hanno il sensore della temperatura un po' a modo suo , circa 7/8°C in piu' rispetto a tutti gli altri) , direi quindi che non e' opportuno avere temperature superiori ai 55/58°C per non accorciare inutilmente la vita al processore per una manciata di Mhz) .

Nel caso in cui il boot del sistema operativo abbia successo ma un bel BSOD (Blue Screen Of Death) compaia durante il test di stress puoi (sempre controllando la temperatura miraccomando) aumentare leggermente il Vcore , ovvero la tensione di alimentazione del Core del processore (il cioccolatino con su le scrittine).

Per quanti riguarda il moltiplicatore , per il momento lascia perdere di alzarlo perche' dovresti prima sbloccarlo sul processore , non e' un lavoro difficile sopratutto con i thunderbird pero' cerchiamo di non mettere troppa carne sul fuoco.

Buon divertimento !

Ciauz
Patri

P.S.
quando controlli sul libretto della motherboard cerca anche sul pcb della scheda la posizione del Jumperino di reset del bios , in modo che se hai un hang del sistema riesci a farlo ripartire resettando le impostazioni fatte da bios , nel caso tutti i settaggi vadano fatti via jumper e il sistema non si avviasse neanche , riporta i jumper allo stato originale (spegnendo prima l' alimentatore plz. ) e riparti daccapo.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso