notizie
VECCHIE (Prima dell'approvazione e della revisione del Decreto alla Camera) Utili per comprendere l'evoluzione del Decreto
Aggiornato all'8/04/2004
Per informazioni:
NOTIZIE
COMMENTI E ANALISI
LINKS VARI
INIZIATIVE
ALTRE NOTIZIE
da punto informatico:Dal Corriere della Sera:Da Key4biz.it AltriDal sito di Report:Dal sito della Camera:
UNA PICCOLA PARTE DELLA CONFERENZA STAMPA dove Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, interpreta così il decreto:
internet non è un porto franco, dobbiamo applicare le regole del mondo NON internet nè più nè meno perchè non posiamo consentire comportamenti illegali in internet.
il decreto definisce quello che dice la normativa europea
chiunque DIFFONDE AL PUBBLICO, (qui dice una cosa che si contraddice NDR) cioè NON è che metto a disposizione ma DIFFONDO di mia propria iniziativa per via telematica anche mediante programmi di condivisione materiale protetto da diritto d'autore è punito ecc... (e non è la stessa cosa? NDR) perchè il diritto d'autore c'è e deve essere rispettato, sia in internet che fuori. cosa chiediamo ali ISP? gli isp che abbiano avuto EFFETTIVA CONOSCENZA cioè nono chiediamo di controllare tutta la massa di dati che passa da loro (sarebbe antieconomico e inattuabile) ma SE venissero a conoscenza effettiva di questo comportamnto lo devono denunciare perchè sarebbe conoscenza di un illecito CUT ecc…
Invito tutti a non aprire altri thread sul decreto: se trovate nuove notizie postatele qui