Quote:
Originariamente inviato da Robertof_
Non vorrei contraddirti (ogni tuo intervento è legge  ), ma io, situato a 570m dall'armadio (meno di quel che ricordavo, Google Maps docet  ), ho 14.5dB di attenuazione in DS. Come è possibile?
P.S. se puoi, dai un'occhiata a questo mio post, la questione è irrisolta 
|
Nessun problema, contraddicimi quando ti pare. Sbaglio un bel po', e per svariati motivi...
Beh, i cavi non sono tutti uguali. Diametro del doppino e tipo di isolante fanno la differenza. Nel mio database di cavi ce ne sono a partire da 14 sino a 29 dB/km @1MHz (la attenuazione mostrata dal modem è una media sulla DS1, quindi tra i 138kHz e i 3750kHz, o almeno
dovrebbe 
). Quindi un rapporto 1 a 2 rientra nella "normalità". Questo dice anche che saputa la attenuazione non è possibile risalire in modo univoco alla distanza e viceversa. È solo possibile verificare che i dati siano "sensati". Un tipo di dati che insospettisce è quando la attenuazione US è troppo simile a quella DS (a volte è addirittura superiore) e ciò dice che c'è qualcosa di anomalo (anche se è dura dire con sicurezza cosa).
In ogni caso ai fini delle prestazioni importa la attenuazione (non la distanza) Mentre ai fini invece del disturbo da diafonia conta di più la lunghezza che la attenuazione del cavo.
Insomma... si va un po' a naso

, un po' a esperienza

, e un po' a

.