Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Il fatto è che questi oggetti mi sembrano un compromesso esagerato per tutto ad un prezzo veramente eccessivo; prendiamo vari casi di utilizzo per contestualizzare un po'.
Come HTPC ha un prezzo fuori parametro, considerando che con un sacco di board diverse a prezzo ridicolo (tanto per cambiare il solito e omnipresente Raspberry PI) ottieni un risultato migliore con un OS che di fatto è dedicato, super consolidato e con interfaccia perfetta (OpenElec e simili).
Come thin client ormai esiste di tutto in formato mini-itx o inferiore, sempre per stare in casa Intel in questo ambito si sovrappone ai nuc, che montati dietro un display con adattatore vesa diventano invisibili, con in più le infinite opportunità di I/O che questo Compute Stick non ha per ovvie ragioni.
Come microserver costa uno sproposito e non regge minimamente in confronto in fatto di features e interfacce con qualsiasi altra soluzione (dai RaspberryPI ai BananaPI passando per i già citati Nuc o sistemi assemblati mini-itx).
Insomma a me francamente sembra un progetto nato morto in partenza, almeno a quel prezzo.
|
Sono utilizzi un po' più avanzati e specifici.
Pensalo invece per un utente qualunque che vuole avere un apparecchietto che rimpiazza un desktop o notebook in pochissimo spazio, sfruttando una TV, e copre la maggior parte delle sue esigenze, incluse le applicazioni che utilizza
Quote:
Se fosse venduto al massimo a 70-90 euro potrebbe avere un senso, francamente poi la licenza di Windows non mi sembra sia un valore aggiunto poi così decisivo, la differenza di prezzo tra una soluzione del genere e un Nuc o un assemblato mini-itx supera di gran lunga le 60 euro di una OEM di Windows.
|
Il NUC non viene venduto con la licenza di Windows, gli mancano pure RAM, hard disk, a volte pure il Wi-Fi, e costa decisamente di più.
Avrei preso un NUC, ma a conti fatti il Compute Stick ha già tutto, a un prezzo decisamente basso.
Il tutto IMO, ovviamente.
Quote:
Originariamente inviato da Yuno gasai
Quoto, secondo me il dolphin girerebbe molto meglio con l'O.S a 64 bit, ok che l'atom bay trail ha una frequenza "bassina", ma IMHO qualche fps in piu' lo si farebbe.
|
Anche più di qualche FPS.