View Single Post
Old 06-01-2016, 15:25   #12
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Cittā: este (pd)
Messaggi: 7190
IMHO l'idea e' buona, ma ha due grossi limiti, anzi tre:

1)serve uno standard per l'interoperabilita' e l'interscambiabilita' dei componenti (ad es se metto un lidar x e una scatolotta come questa y dovrebbe funzionare); servirebbe anche uno standard di qualita'

2)consumi e sistema di raffreddamento, dato che ora si va verso l'ibrido (in cui il motore termico non e' sempre acceso) o l'elettrico puro, che spesso non ha radiatore. spero che dimezzino.

in quanto alla potenza assorbita, penso che voi stiate facendo un errore immane di calcolo. una panda ha 50 kw, verissimo. ma a che regime? quello e' il punto di massima potenza!!! a regimi inferiori, il motore eroga meno. ok, a 2500 giri nessuno nota la differenza. quando sei fermo nel traffico cittadino (quello in cui credo che piu' gente usera' quelle soluzioni), il motore termico e' a 800 giri, ed e' tanto se eroga 5 kw, spesso ne fanno 3 o 4. e 250 w sono il 5%, non e' poco, e' piu' di tutti i fari dell'auto accesi insieme. la differenza ai bassi regimi si sentirebbe, senza contare che si sommerebbe all'eventuale picco di consumi del sistema start&stop. paradossalmente, se si aumentasse la densita' di energia stivabile nelle batterie, la vedrei meglio su un'auto elettrica pura, dato che li la corrente disponibile non dipende dal motore.

per il resto, staremo a vedere. per ora la guida autonoma credo sia utilissima in citta' e forse in autostrada. su sterrato o, peggio, ad argini e in mezzo ai boschi non mi fido e non mi fidero' per un bel pezzo, ritengo che sia ancora un ambiente troppo complesso e insidioso per i sistemi automatici.
walter sampei č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1