To Wonder:
Anche se studio ingegneria non sono mai stato bravo in matematica, ma tuttavia ho l'impressione che tu ti sia sbagliato a fare l'equivalenza fra Gflop (10e9 flop) e Tflop (10e12 flop). Infatti il sistema NEC che è situato al primo posto della top 500 che hai segnalato (per altro un sito interessante e sempre molto aggiornato) in realtà ha le seguenti performance di picco: Rmax 35860 X 16e9 flop (Gflop) e Rpeak 40960 X 10e9 flop (Gflop), vale a dire che Rmax e Rpeak sono rispettivamente di 35,860 X 10e12 flop (Tflop) e 40,960 X 10e12 flop (Tflop).
Il nuovo X1 della Cray Inc. nel suo allestimento migliore riesce a raggiungere un Rpeak di 52400 X 10e9 flop, cioè 52,4 Tflop dimostrandosi così il più veloce supercomputer attualmente sul mercato.
Se vuoi un esempio più certo ti basta guardare il 30° posto della TOP500 che è occupato dal novo sistema IBM SP Power del CINECA: come puoi vedere le perfomances indicate sono rispettivamente 1384 Gflop per Rmax e 2660 Gflop per Rpeak, cioè circa 1,4 e 2,7 Tflop come indicato anche nel
sito del CINECA .
Ultima cosetta: il divario tra il NEC primo inclassifica e l'X1 può sembrare numericamente piccolo, ma dobbiamo considerare che stiamo parlando (come direbbe l'Ingegner CANE) di numeri che fanno girar la testa: fra circa 41Tflop e 52Tflop ci sono 11Tflop, cioè ben 11 migliaia di miliradi di oprazioni floating point per secondo in più, e non mi sembra pochissimo !!!!
Considera poi il fatto che il Cray riesce ad ottenere queste prestazioni di picco con "soli" 4096 processori per 64 Cabinets contro i 5120 processori del NEC... E' vero che vanno considerate le differenze architetturali, progettuali, funzionali, gestionali fra i due supercomputer, ma stà di fatto che questo X1 a me sembra proprio un bel balzo in avanti rispetto alla concorrenza e non solo in termini di potenza di calcolo spicciola.
O NO?
Have a nice day