Quote:
Originariamente inviato da stucci79
ahahahaha siete simpatici.
credete che i vostri figli a 16/17 anni si faranno bloccare da voi ?
poveri illusi.
esistono smartphone/accessi wifi free ecc. ecc.
Il sistema, come sempre non è VIETARE, ne otterrete il risultato contrario. Penso che sia corretto invece affiancare, insegnare, educare al corretto uso. Con pazienza e comprensione, seguire i propri figli day by day.
e comunque quando avrete figli ne riparleremo 
Io la penso così
|
posso solo dire che quando mio padre mi diceva di NON fare qualcosa (e sottolineo il
non), io non la facevo.
punto e basta.
poi ad una certa età le cose sono cambiate, giustamente credo.
ah, ovviamente lo stesso vale per mia madre.
non avendo figli non giudico il metodo di educazione scelto da altri per i loro pargoli, ci mancherebbe, ma a volte leggere che il "vietare" non serve a niente mi fa strano.
così come quando leggo "pensate di bloccare i vostri figli? tanto troveranno metodi per fregarvi".
anche qui si presume che il figlio voglia o debba fregare i genitori.
ma perchè?
presupposizione che implica che tutti i figli debbano fare i furbastri?
secondo me è sbagliato..
la più grossa furberia fatta ai miei è stato marinare la scuola un paio di volte quando da maggiorenne si poteva farsi le giustificazioni da soli.
della serie la prima "botta di indipendenza", per così dire.
se al mio tempo di bambino ci fosse stato già internet diffuso e pure i social e mio padre mi avesse detto "tu adesso non li usi" così sarebbe stato e fine, senza tanti perchè, percome e quant'altro.
non mi vengon in mente paragoni analoghi con altre innovazioni presenti all'epoca (innovazioni comunicative stile social per dire), ma per esempio la tv, quando arrivò la prima tv a colori in casa, io potevo vederla solo quando c'era mio padre o mia madre, e se loro non stavano guardando altro ovviamente, e questo per diversi anni...
secondo quanto ho letto avrei dovuto prendere, uscire, andare al bar sotto casa più vicino e vedere se avevano una tv da guardare, per non farmi "bloccare" dai miei.
Quote:
Originariamente inviato da Eress
Lucchetta ha detto delle banalità, cose che chiunque potrebbe dire, accontentando tutti e nessuno. I social sono già una calamità di per se stessi e lo sono anche per gli adulti, figuriamoci per i ragazzi. Come videogiocare molte ore al giorno.
|
i danni dal videogiocare tanto o poco sono imparagonabili a quelli che possono fare i social.
a meno che tu non intenda quando si da GTA5 in mano a un bimbo di 5 anni che ci gioca 4 ore al gioco... allora inizia ad esser preoccupante.