View Single Post
Old 26-12-2015, 17:00   #86
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Pochi giri di parole Paolo...

Ho GROSSI GROSSI GROSSI dubbi che AMD (con le fonderie esterne che ha oggi..) possa avere un PP che permetta "efficienza" superiore ad Intel.
E per efficienza intendo un rapporto frequenza/watt migliore di quello Intel.
Ossia: AMD ipc più basso e frequenza più alta = Intel IPC più alto e freq più bassa ALLO STESSO CONSUMO complessivo.

Questa è una cosa che non accadrà mai Paolo... a meno di un vero e proprio miracolo.

AMD DEVE USCIRE con un'architettura con un ipc paragonabile almeno ad Haswell (ci può anche stare un 5-7% in meno di media...poi si gioca sul prezzo ) ....POCHE BALLE...

Sennò ce la prendiamo amabilmente nel per l'ultima volta e ciao ciao AMD.

Non si fanno soldi vendendo cpu desktop, si fanno margini nel settore server. Se AMD non ha un'archi che spinge almeno vicino a quella Intel di quest'anno (Haswell), nel settore server (dove si guardano ESSENZIALMENTE il perf/watt) non venderà una mazza e addio.

A meno che non esca almeno decente con Zen ma poi spettacolare con k12/arm.


AMD non ce la fa ad avere un pp a paragone di quello Intel (come efficienza...) questa purtroppo è l'unica certezza che possiamo avere quindi dovrà avere un'architettura SOLIDA e che abbia un ottimo IPC e possa raggiungere frequenze buone (ma cmq mai molto più alte di quelle raggiungibili da Intel oggi...sennò addio consumi...come è sempre stato... )
Guarda che lato efficenza già adesso un FX-8800P @15w ha prestazioni cpu di poco inferiori ad un I7-4650U @15w, pur con un processo produttivo meno affinato (28nm vs 22nm). E con Carrizo-refresh Amd proporrà sempre a 28nm apu con frequenze sensibilmente superiori e sempre con un tdpm sx a 15w.

Quindi con un cambio di architettura (Zen) e di processo produttivo (14-16nm) se non sono delle capre l'efficenza energetica dovrà aumentare ulteriormente, risultando finalmente competitivi almento lato server.

Riguardo ipc e prestazioni ST imho anche Zen non reggerà il passo a Skylake, ma se se la giocheranno bene con un zen 8+8 su una piattaforma che andrebbe a competere con lga-1151 in cui al massimo di trovano i 4+4 in molti benchmark zen risulterà chiaramente vincitore: questo non farà andare i giochi e le altre applicazioni a passi thread più velocemente ma la cassa di risonanza mediatica e pubblicitaria sarà notevole.

Lato Oem Zen permetterà di proporre workstation potenti ed economiche, grazie alle economie di scala che un socket mainstream può permettere, a differenza deella costosa e di nicchia piattaforma 2011-3: non dimentichiamoci che senza il supporto degli Oem Amd non andrà mai da nessuna parte, avesse anche un ipc il 50% superiore ad Intel.
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline